Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Medievale Lm 2020/2021
Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente le integrazioni bibliografiche fra i testi di riferimento indicati e altri che verranno comunicati al termine del corso.
Esame e criteri di verifica: Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Testi adottati:
- Ruedi Imbach, Catherine König-Pralong, La sfida laica. Per una nuova storia della filosofia medievale, Roma, Carocci 2016 Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con uno dei volumi della Bibliografia di riferimento, da concordare con la docente. Bibliografia di riferimento: Ulteriori studi di riferimento (fra i quali gli studenti non frequentanti concordano con la docente le integrazioni al programma): - Casagrande-Fioravanti (a cura di), La filosofia in Italia al tempo di Dante, Il Mulino - Nadia Bray-Loris Sturlese (a cura di), Filosofia in volgare nel medioevo, Turnhout, Brepol 2003 - Bruno Nardi, Dante e la cultura medievale, Bari, Laterza 1990 (II ed. con introduzione di Tullio Gregory).