Programma di Storia Della Filosofia Medievale Lm A:

Boezio, La consolazione della filosofia   Il corso propone una lettura commentata della Consolazione della filosofia, uno dei libri più influenti tra i classici del pensiero occidentale. Scritta in carcere dal filosofo e senatore romano Severino Boezio in attesa della condanna a morte, che avvenne nel 525/6 a opera di re Teodorico, di cui Boezio fu stretto collaboratore, la Consolazione alterna versi e prosa proponendo una meditazione sempre attuale sulla vita e il destino dell'uomo, la fortuna, il male, il libero arbitrio, il bene e la felicità. Boezio instaura un serrato dialogo con Filosofia, personificata nelle sembianze di una donna maestosa e consolatrice, emblema della razionalità. Anello essenziale di congiunzione fra mondo antico e medievale, ma anche lucido quadro di una crisi storica espressa nell'autoanalisi del vissuto personale, quest'opera propone una sintesi originale di Platone e Aristotele, della letteratura greco-romana e della cultura biblica cristiana. Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente le integrazioni bibliografiche fra i testi di riferimento indicati e altri che verranno comunicati al termine del corso. Obiettivi formativi del corso: si attende che lo studente acquisisca conoscenze specifiche su particolari momenti dello sviluppo storico della riflessione filosofica nel medioevo e la capacità di leggere criticamente i testi proposti a lezione.

Esame e criteri verifica:

Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Testi adottati:

Boezio, La Consolazione della Filosofia, a cura di Claudio Moreschini, Torino, UTET 1994 (disponibile anche in Biblioteca di Macroarea Lettere e Filosofia). Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con uno dei volumi della Bibliografia di riferimento, da concordare con la docente.3) per gli studenti frequentanti: testi e dispense che verranno messi a disposizione a lezione.

Ulteriori studi di riferimento (fra i quali gli studenti non frequentanti concordano con la docente le integrazioni al programma):

- Fabio Troncarelli, L'ombra di Boezio. Memoria e destino di un filosofo senza dogmi, Napoli, Liguori 2014 - Henry Chadwick, Boezio. La consolazione della musica, della logica, della teologia, della filosofia, Bologna, il Mulino 1986 (fuori catalogo, ma disponibile in Biblioteca di Macroarea Lettere e Filosofia) - Luca Obertello, Boezio e dintorni: ricerche sulla cultura altomedievale, Firenze, Nardini 1989.