Programma di Letteratura Italiana 1 A:

Il corso intende illustrare i principi dell'analisi del testo letterario innanzi tutto individuando gli elementi costitutivi di un'opera letteraria, ripercorrendo la storia della letteratura come i fondamenti della linguistica, la storia dei generi letterari come i fondamenti di metrica e di narratologia. A una prima definizione di testo letterario e a un'analisi degli strumenti critici per interpretarlo, seguirà l'applicazione degli stessi su alcuni testi esemplari della letteratura italiana nel tentativo di mettere in condizione gli studenti di elaborare un’autonoma indagine interpretativa. Il corso si concluderà, infine, con l'analisi di metodologie e tecniche di ricerca proprie degli studi letterari al fine di avviare gli studenti allo studio critico e consapevole della letteratura italiana.

Testi adottati: 1) In piattaforma (https://e-learning.uniroma2.it/login/) sono consultabili i seguenti materiali didattici oggetto di studio: - Rino Caputo e Florinda Nardi, Propedeutica allo studio della letteratura italiana - Schede di approfondimento presenti in piattaforma - Video lezioni presenti in piattaforma

2) Gian Mario Anselmi e Loredana Chines, Leggere i classici. Un'antologia, Pàtron Editore, 2019

3) Lettura e analisi di uno tra i seguenti testi:

- AA.VV., Andrà tutto bene. Gli scrittori al tempo della quarantena, Milano, Garzanti, 2020

- AA.VV., Anche Superman era un rifugiato, Milano, Piemme, 2018. 

Per i non frequentanti: Remo Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2005.

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento Per i frequentanti: partecipazione alle discussioni in piattaforma; risposte ai quesiti posti nei forum; lavori di gruppo e/o individuali per l’analisi del testo letterario; esame orale. Per i NON frequentanti: analisi scritta di un testo letterario da caricare in piattaforma; esame orale.

Nota: si considerano frequentanti gli studenti attivi a distanza in piattaforma su tutte le attività proposte nel periodo di tempo che intercorre tra la prima e l’ultima lezione frontale in presenza (I semestre).

Le lezioni si terranno il martedì dalle 9.00-11.00 dal 6 ottobre al 24 novembre 2020 nell’aula virtuale EDU1

https://zoom.us/my/aulaedu1 (password aulaedu1) istruzioni al link http://www.scuolaiad.it/component/zoo/item/indicazioni-aule-zoom