Programma di Storia Dell'arte Contemporanea Lm A:

Il programma si articola in tre ambiti:

1) Il principale tema di indagine è costituito dalla formazione della pittura metafisica di Giorgio de Chirico, tra il 1909 e gli inizi degli anni dieci.

2) Secondo tema di indagine è il pensiero sull'arte che sviluppa lo studioso tedesco Konrad Fiedler, tra gli anni settanta e ottanta dell'Ottocento. Questo tema è affrontato come argomento in sé, ma anche come argomento in rapporto con la formazione della pittura metafisica di de Chirico. Potrà esser  presa in considerazione anche la ricezione del pensiero fiedleriano da parte dello storico dell'arte Giulio Carlo Argan  tra gli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

3) Terzo tema di indagine è la collocazione dissonante del pensiero dell'architetto Adolf Loos  riguardo  al  rappporto  dell'architettura con l'arte, nel contesto degli orientamenti secessionisti in Germania e Austria.

 

L'esame si compone di due parti. 

1) La redazione di un testo scritto da parte dello studente, avente per oggetto la trattazione filologica e scientifica di un artista o un designer o un architetto del periodo preso in considerazione dal corso. 

2) La preparazione sui contenuti offerti dalle lezioni del corso. 

 La verifica del testo scritto si svolge anche in sede di esame orale e il tema dello scritto è discusso anche oralmente dallo studente. Segue la verifica dell'assimilazione da parte dello studente dei contenuti del corso, prestando attenzione alla capacità dello studente di muoversi con relativa autonomia attraverso i temi proposti. 

 

Per la preparazione dell'esame

1) S. Gallo, M. Mirolla, G. Zucconi, "Arte del Novecento", ed.  Mondadori Università, Milano 2002. Il primo volume interamente (inclusa la parte di storia dell’architettura), il secondo volume fino agli anni sessanta  (incluse le parti di storia dell’architettura fino agli anni sessanta)     

2) I testi commentati a lezione e forniti in dispensa o in files su teams  

3) Ciascuno studente deve preparare una tesina su un artista o architetto o designer, il cui lavoro ricada nel periodo preso in considerazione dal corso. La scelta deve essere concordata con il docente.