Programma di Filologia Slava A:

OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio della filologia slava.   CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:  Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della filologia slava.    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente i principali strumenti bibliografici e metodologici della filologia slava, della critica testuale e della corretta lettura linguistica dei testi.   AUTONOMIA DI GIUDIZIO:  Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare le questioni fondamentali della filologia slava con autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.   ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina e fornendo un commento efficace ai testi analizzati.   CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l'apprendimento.   PROGRAMMA Il corso verterà sullo studio dei fondamenti della filologia slava, con esercizio di lettura di alcuni testi.   MODALITA' DI VERIFICA Esame orale (c.a 20')   CRITERI DI VERIFICA per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode studentesse e studenti dovranno: •  possedere e saper comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici;  •  dimostrare una eccellente capacità di argomentazione scritta;  •  servirsi con competenza del linguaggio tecnico della filologia. •  La lode è riservata a prove particolarmente brillanti.   Una votazione tra il 23 e il 26 sarà attribuita a chi dimostrerà:  •  una buona conoscenza del programma;  •  una buona proprietà di linguaggio scritto con qualche incertezza nell'esposizione e/o imprecisione nell'uso del linguaggio tecnico.    Una valutazione appena sufficiente (tra il 18 e il 22) sarà il risultato di: •  una conoscenza accettabile ma sommaria del programma;  •  una comprensione superficiale dei testi e una limitata capacità di analisi; •  un'espressione sufficiente ma non sempre appropriata anche nell'uso dei termini tecnici.   Scarsa conoscenza e comprensione dei contenuti del programma, incapacità di stabilire collegamenti, espressione scritta scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa.   TESTI ADOTTATI   N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, Firenze University Press, 2005 A.M. Schencker-E. Stankiewicz-M.S. Iovine (eds.), Slavic Literary Languages, New Haven, Yale Concilium of International and Area Studies, 1980