Programma di Storia Contemporanea A:

Il modulo affronterà le principali vicende e problematiche della storia contemporanea a partire dalla seconda rivoluzione industriale, fino agli scenari del mondo attuale. Le lezioni assumeranno come principale categoria interpretativa la crescente interdipendenza tra popoli e nazioni, vero tratto distintivo della storia contemporanea. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la seconda rivoluzione industriale e l'avvento della società di massa; l'età delle guerre mondiali e il tramonto dell'assetto eurocentrico; l'ascesa degli Stati Uniti a potenza mondiale; la crisi del 1929 e il New Deal; la rivoluzione russa e le grandi fasi della storia sovietica; il regime fascista in Italia; il nazismo e la Shoah; la guerra fredda e la questione nucleare; la decolonizzazione; il processo di integrazione europea dopo il 1945; le grandi questioni della storia dell'Italia repubblicana; la fine della guerra fredda e l'avvento della globalizzazione.

Bibliografia

Metodi didattici: lezioni frontali; coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia.

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento: gli studenti dovranno sostenere una prova orale che verterà sulle principali tematiche affrontate nel corso delle lezioni e sui libri di testo. Il giudizio finale sarà basato sulle conoscenze mostrate e sulle capacità di esposizione.

Bibliografia

 

A)   Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2020 (NUOVA EDIZIONE).

 

B)    Un testo a scelta tra i seguenti:

 

1)     Raymond F. Betts, La decolonizzazione, il Mulino

2)    Joseph Smith, La guerra fredda 1945-1991, il Mulino

3)    Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi, il Mulino