Programma di Letteratura Greca B:

 La figura del guerriero, nella lirica e a teatro

Lettura dei seguenti testi:  Lirica:  Tirteo, frr. 10 e 12 W. Solone, frr. 1 e 3 W. Archiloco, frr. 5-114 W. Alceo, frr. 16 e 140 V. Simonide, fr. 531 P.   Teatro (I seguenti testi teatrali andranno letti integralmente in italiano) Lettura in lingua greca di: Eschilo, Sette a Tebe: prologo (vv. 1-38) e II episodio (passim): gli Argivi schierati alle sette porte di Tebe: Tideo, Capaneo, Partenopeo, Polinice Sofocle, Aiace, I episodio: vv. 430-480 e 545-582 (due rheseis ‘paramonologiche’ di Aiace) Euripide, Fenicie, I episodio: vv. 469-525 (Polinice ed Eteocle: l’agone dei discorsi); IV episodio: vv. 1217-1263 (il racconto del primo messaggero) Aristofane, Acarnesi: vv. 565-625; 1071-1142, 1190-1226 (il personaggio di Lamaco e la sua rappresentazione scenica)   Erodoto, VII parr. 201-239: la vicenda delle Termopili e di Leonida   Elementi fondamentali del dialetto ionico, lesbico, dorico Elementi fondamentali di metrica per la lettura dei testi Inquadramento storico-letterario di autori e generi relativi ai testi in programma   Testi adottati: Un'antologia di lirici greci, a scelta; si consiglia: E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 2005) Testi teatrali: si consiglia l'edizione dei Classici greci e latini-Bur-Rizzoli Erodoto: si consiglia l'edizione dei Classici greci e latini-Bur-Rizzoli (verrà inizialmente fornito il pdf dei suddetti testi)   Bibliografia di riferimento - un manuale di storia della letteratura greca (suggerimenti: A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997; L.E. Rossi-R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze 2002) - un manuale di metrica greca (suggerimenti: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna 1995; oppure: M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica greca, Milano 1978) - N. Marinone, Dialetti letterari greci, Milano 1992 (consigliato; verrà fornito materiale a lezione) - un'antologia di lirici greci, a scelta (si consiglia: E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 2005) - Testi teatrali ed Erodoto (vd. supra, Testi adottati): introduzione a ciascun testo nell'edizione di riferimento. - B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica: da Omero al V secolo, Roma-Bari 1984 (seconda edizione Milano 2006) (in particolare i capp. I-II-III)   N.B. Letture di approfondimento ed eventuali altri sussidi verranno indicati o forniti a lezione.