Programma di Storia Dell'archeologia Lm A:

SCAVI, MERCATO ANTIQUARIO E COLLEZIONISTI NEL SETTECENTO

Il corso prende in esame i principali siti archeologici  che furono scavati durante il Settecento a Roma e  nel territorio laziale. Con un incrocio di dati bibliografici e d’archivio, per ogni sito  si tratterà la storia dello scavo e si presenteranno i materiali rinvenuti, spesso confluiti in Musei stranieri. Verrà presentato  il composito mondo di scavatori, antiquari, mercanti, artisti, nobili e sovrani che hanno contribuito a  delineare un importante momento storico per la storia del gusto europeo.

Il corso prevede nella prima parte una serie di lezioni frontali e nella seconda parte un’organizzazione seminariale per valorizzare le competenze e le capacità critiche degli studenti attraverso l’approfondimento di una tematica concordata con il docente.  Si effettueranno sopralluoghi nei Musei e  sono previste ricerche in biblioteca e on-line. La realizzazione di una tesina e di un power point avverrà in itinere, con la discussione e la condivisone di problematiche comuni  a tutti i partecipanti.

 

 

Testi adottati: 

BIBLIOGRAFIA:  testi e articoli da concordare con il docente.

Prerequisiti: 

Conoscenze di archeologia e storia dell’arte greca e romana e di  storia dell’arte medievale e moderna.

Obiettivi: 

Competenze avanzate nell’utilizzare le fonti  archivistiche,  grafiche  e bibliografiche utili a ricostruire  la storia di uno scavo antiquario e ripercorrere  l’iter del materiale archeologico dallo scavo, alla collezione,  al museo. L’obiettivo è sviluppare le capacità di applicare conoscenza e comprensione  alla storia di alcune aree archeologiche di Roma e del Lazio e  alla formazione del patrimonio  di antichità dei principali Musei italiani e stranieri, alla loro valutazione, valorizzazione, conservazione in quanto beni culturali, sviluppando le autonome capacità di giudizio e le capacità di comunicare utilizzando adeguatamente la terminologia scientifica in ambito archeologico e di progettare autonomamente un percorso di ricerca.

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita e aggiornata dei processi formativi dei principali Musei italiani e stranieri che hanno avuto origine  dalla dispersione di collezioni storiche e da attività di scavo realizzate nel corso del  Settecento. Scopo finale è quello, attraverso l'apprendimento  di strumenti e metodologie d’'indagine, di progettare autonomamente un percorso di ricerca per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

Conoscenza di aspetti complessi della storia dell’archeologia e autonoma capacità di orientamento nella ricerca.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Capacità  di utilizzare fonti documentarie diverse (archeologiche, storiche, archivistiche, grafiche) e  bibliografia scientifica adeguata per ricostruire  la storia di uno scavo antiquario e ripercorrere  l’'iter del materiale archeologico dallo scavo, alla collezione,  al museo.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Incremento del senso critico attraverso  il confronto tra varie teorie interpretative per elaborare giudizi personali.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Acquisizione di un vocabolario tecnico specifico e capacità di esporre in maniera coerente i temi trattati, verbalmente e in forma scritta.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Capacità di affrontare lo studio delle opere antiche e dei contesti secondo un quadro di riferimento storico, culturale  e artistico.

 

Esame orale: colloquio di circa 30 minuti sui contenuti del programma.

Criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti previsti dal programma,  qualità dell'espressione  e capacità di analisi critica e di applicazione degli strumenti acquisiti; redazione di una tesina su un argomento concordato e presentazione in Power Point.

 

Il corso prevede nella prima parte una serie di lezioni frontali e nella seconda parte un’'organizzazione seminariale per valorizzare le competenze e le capacità critiche degli studenti attraverso l’'approfondimento di una tematica concordata con il docente.  Si effettueranno sopralluoghi nei Musei e  sono previste ricerche in biblioteca e on-line. La realizzazione di una tesina e di un power point avverrà in itinere, con la discussione e la condivisone di problematiche comuni  a tutti i partecipanti. E' prevista anche la consultazione di bibliografia straniera.

 

Trenta ore di lezione frontale in aula

Gli studenti della LM che non hanno sostenuto nella Laurea triennale l'esame di Storia dell'Archeologia sono invitati a frequentare il modulo A della triennale. Sarà, inoltre fornito materiale integrativo e saranno svolti seminari specifici, che verranno concordati con il docente.