Programma di Storia Della Filosofia Antica B:

Modulo B

 

“Il Protagora di Platone e la questione della natura del sapere”

 

Il corso verterà su uno dei dialoghi di Platone che meglio testimoniano i modi dell'elaborazione del suo pensiero a partire dall'insegnamento di Socrate. La complessa architettura dell’opera consente la trattazione di una varietà di questioni filosoficamente pregnanti, che, con l’occasione della messa in scena di un confronto fra Socrate e un rappresentante emblematico di una contrapposta concezione del ruolo del filosofo e del sapere in generale, tocca alcuni elementi cruciali della maturazione da parte di Platone di un suo specifico orientamento di pensiero. Particolare attenzione sarà dedicata alle problematiche ontologiche e gnoseologiche, in continuità con il modulo A. Dopo una prima parte di carattere introduttivo e contestualizzante (4-6) ore), ci si dedicherà all'attività di lettura e commento di ampie porzioni del testo (24-26 ore).

 

Testi di esame:

  • Platone, Protagora, a cura di M.L. Chiesara, BUR, Milano 2013
  • F. Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018
  • La filosofia antica, a cura di L. Perilli e D.P. Taormina, UTET 2012, capp. 10, 11, 12, 14