Navigazione di Sezione:
Programma:
1. Il Fattore religioso nell’esperienza giuridica italiana. Evoluzione storica. 1.1. Lo Statuto carloalbertino e le Confessioni religiose: a. la religione cattolica come religione ufficiale; b. i c.d. culti tollerati. c. i cittadini ed il fattore religioso 1.2. La politica ecclesiastica di Cavour a. il separatismo. b. le leggi eversive dell’asse ecclesiastico; laicizzazione dello Stato; 1.3 La unificazione d’Italia e la legge delle Guarentigie. 1.4. La “sinistra” al potere e gli indirizzi di politica ecclesiastica.. 1.5. L’atteggiamento della S. Sede; l’astensionismo dei cattolici. 1.6. L’avvento del fascismo: I Patti lateranensi. I culti ammessi. 1.7. Dai Patti lateranensi alla Costituzione 2. La Costituzione italiana ed il fenomeno religioso 2.1. Lo Stato e la Chiesa cattolica. L’art. 7 Cost. 2.2. le tesi dottrinali sull’art. 7. Patti lateranensi e Costituzione nella Giurisprudenza della Corte costituzionale e nella dottrina 2.3. Gli Accordi di Villa Madama. 3. Stato e confessioni di minoranza. 3.1. Il concetto di confessione religiosa. Art. 8 Cost. 3.2. Le intese delle confessioni di minoranza con lo Stato 3.3. Natura giuridica e contenuti delle Intese con le principali confessioni. 4. La libertà religiosa nell’ordinamento italiano 4.1. Qualificazione del diritto di libertà religiosa. Aspetti giuridici e non giuridici. 4.2. L’uguaglianza di trattamento dei singoli (art. 3 Cost.) 4.3. Tutela del sentimento religioso nel diritto penale 4.4. Le facoltà promananti dal diritto di libertà religiosa: libertà di coscienza e ateismo; proselitismo; 4.5. La libertà religiosa nei rapporti privatistici: nella famiglia 4.6. “ “ “ nei rapporti di lavoro e nel pubblico impiego 4.7. Professione di fede: e istruzione religiosa; giuramento nel processo; macellazione; abbigliamento; obiezioni di coscienza; giorni festivi; trattamenti sanitari; 4.8. L’esercizio del culto: l’apertura dei templi; i simboli religiosi; usanze rituali. 5. Ministri di culto e religiosi nel diritto italiano 5.1. Rilevanza civile delle qualifiche confessionali; 5.2. Servizio militare e ministri di culto; 5.3. Segreto d’ufficio degli ecclesiastici; 5.4. le incompatibilità per i ministri di culto e i religiosi; 5.5. i ministri di culto nel diritto penale.
Testi consigliati:
FINOCCHIARO Francesco, Diritto Ecclesiastico, , Zanichelli, Bologna, Ultima edizione:
Capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7 e 10.
Circa alcune problematiche giuridiche connesse al pluralismo religioso e culturale, adde :
CARMIGNANI CARIDI Settimio, Libertà di abbigliamento e velo islamico, in FERRARI S. (a cura di), Musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunità islamiche, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 223â234
CARMIGNANI CARIDI Settimio, Ostentazione di simboli religiosi e porto di armi od oggetti atti ad offendere. Il problema del kirpan dei fedeli Sikh, in Il Diritto Ecclesiastico, 2009, 3â4, pp. 739â766