Programma di Letteratura Russa 3 B:

 

Quando nasce, come si sviluppa ed evolve il folklore in Russia; i suoi generi. La fiaba: caratteristiche principali e rassegna dei principali studi al riguardo.

Obiettivi del corso: Costituzione di un coerente quadro storico letterario riguardo la nascita e lo sviluppo del folclore russo come scienza, con particolare attenzione per la forma della fiaba e le sue diverse espressioni. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze e abilità grazie alle quali, al termine del corso, dovrà essere in grado di comprendere e tradurre brevi testi letterari in russo, applicando le metodologie apprese durante le lezioni ed ampliando conseguentemente il proprio bagaglio lessicale. Sarà inoltre in grado di collocare correttamente i testi all’interno del panorama letterario e culturale che li ha prodotti, evidenziando in autonomia i nessi e le correlazioni tra il fatto letterario e gli eventi storici e culturali.

Testi oggetto d'esame:

V. Propp, Morfologia della fiaba, Torino, Einaudi 2000 V. Propp, Le radici storiche dei racconti di fate, Torino, Boringhieri 1992 Parte VIII: la tradizione orale, in AAVV, Storia della Civiltà Letteraria Russa, Torino, UTET 1997, pp. 507-551 A. Afanas'ev, Antiche fiabe russe, Torino, Einaudi 1997 (passi scelti) A. Afanas'ev, Fiabe russe proibite, Garzanti, Milano (passi scelti)