Navigazione di Sezione:
Didattica Della Letteratura Italiana Lm 2019/2020
Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
OBIETTIVI FORMATIVI
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2), il corso intende fornire allo studente alcuni strumenti fondamentali necessari per la programmazione e lo svolgimento dell’'attività didattica dell’'italiano in contesto scolastico. In particolare si vuole dimostrare come sia possibile insegnare la lingua italiana (intesa come lingua seconda o straniera) e far conoscere, contemporaneamente, la cultura e i luoghi di cui essa è diretta espressione anche e soprattutto a partire dai testi letterari, i quali possono diventare pertanto un fertile laboratorio di apprendimento, ricerca, esercitazioni e perfezionamento linguistico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il modulo intende fornire allo studente, preliminarmente, una conoscenza degli autori della Letteratura italiana e una capacità di comprensione e riutilizzo dei relativi testi letterari finalizzati a una specifica didattizzazione, ossia all'’insegnamento della lingua e cultura italiane, facendo particolare attenzione soprattutto alla selezione dei materiali in base ai diversi livelli linguistici. Pertanto sarà dedicata particolare attenzione agli approcci e ai metodi nell'uso didattico di un testo letterario; alla definizione di testo letterario nella didattica dell'insegnamento dell'italiano; all'’inquadramento dell’'autore all’interno della tradizione letteraria italiana e nel contesto storico-culturale dell’'epoca di appartenenza; all’'esegesi dell'opera e all’'analisi della tipologia del genere nel quale collocarla; alla lettura, all’'analisi e all’'interpretazione dei testi da un punto di vista linguistico, retorico e stilistico ecc.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Saper individuare autori e selezionare opere della Letteratura italiana in base agli obiettivi linguistico-culturali che si intendono raggiungere, tenendo ben presenti i livelli linguistici e ben chiare le conoscenze e competenze che si intendono trasmettere agli studenti stranieri; saper utilizzare un’'adeguata terminologia tecnica dei diversi strumenti di accesso al testo (storici, filologico-linguistici, retorico-stilistici), necessari ad un approfondimento della capacità di apprendimento e autonomia di giudizio per intraprendere individuali e consapevoli percorsi di ricerca, con particolare attenzione alla prospettiva didattica per l’'insegnamento della letteratura italiana a stranieri attraverso la selezione e l’'uso dei testi letterari (progettazione di UD, ecc.).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso si propone di aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di leggere e interpretare le opere della Letteratura italiana in modo autonomo e mirato alla selezione dei testi letterari a fini didattici specifici, come, l'’insegnamento della lingua e cultura italiane attraverso la Letteratura in base ai diversi livelli linguistici.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace e privo di ambiguità utilizzando adeguatamente la terminologia scientifica in ambito letterario e teorico-critico, tanto in maniera orale quanto attraverso la formulazione di UDA e di esercitazioni originali; di produrre testi chiari e ben articolati su un'ampia gamma di argomenti relativi alla letteratura e alla cultura italiane nell'ambito dell’insegnamento dell’'italiano come L2/LS nei vari ordini e gradi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente potrà acquisire un ampio e articolato bagaglio di conoscenze e competenze a livello metodologico e letterario, conseguendo una solida preparazione che gli consenta di fare ricorso sempre più ai testi letterari quali validi strumenti didattici di cui potersi avvalere per insegnare una lingua viva e, contemporaneamente, per far conoscere allo studente straniero i grandi autori e la loro poetica, nonché il loro punto di vista sull'Italia, attraverso i secoli e attraverso il filtro della letteratura, guidandoli e motivandoli così ad intraprendere una conoscenza non solo della lingua italiana, ma contemporaneamente della letteratura e della cultura italiane.
Prerequisiti
Come prerequisito per affrontare lo studio del modulo è necessario avere una buona padronanza della lingua italiana, una conoscenza generale della storia della letteratura, dei principali autori e correnti letterarie, nonché delle più importanti opere della tradizione letteraria italiana dalle Origini al Novecento, in modo da rendere efficace e dare risalto al carattere specialistico dell’'insegnamento. È indispensabile pertanto aver sostenuto almeno un esame di Letteratura italiana generale, propedeutico alla comprensione dei contenuti del corso.
Programma
L'insegnamento di una lingua straniera attraverso i testi letterari può sembrare, in un primo momento, un’'impresa ardua e quasi una complicazione. Tuttavia, nonostante la riconosciuta e innegabile complessità del linguaggio letterario a diversi livelli (fonologico, morfologico, sintattico-retorico, metrico-ritmico, semantico), le espressioni della letteratura rappresentano - in virtù della loro enorme ricchezza sia linguistica che tematica - dei validi ausili didattici, perché duttili e malleabili a seconda dei diversi livelli linguistici e finalità culturali. Questo modulo costituisce pertanto un sussidio didattico, fonte di perfezionamento, per il futuro docente di italiano a studenti stranieri e si propone, al fine di perseguire tale obiettivo, di percorrere una via ancora poco praticata per l’'arricchimento e il miglioramento linguistico dello studente straniero, vale a dire l’'utilizzo didattico dei testi letterari. Verranno pertanto proposte agli studenti diverse opere della letteratura italiana che saranno oggetto di analisi e approfondimenti sia a livello teorico sia pratico. A partire da queste saranno inoltre proposte attività, esercitazioni, casi di studio ecc.
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
La prova orale (modalità di verifica che deve essere svolta in presenza dallo studente) tende ad accertare le capacità di analisi, la proprietà di linguaggio e la capacità di applicazione dei concetti acquisiti. La prova orale consiste in un colloquio teso ad accertare il livello di preparazione dello studente. Il colloquio si compone di domande (sia di natura teorica che di natura applicativa) che riguardano l’'intero programma dell’'insegnamento. Nella prova orale particolare attenzione nella valutazione delle risposte viene data alla capacità dello studente di rielaborare, applicare e presentare con proprietà di linguaggio il materiale presente in piattaforma. In sede di valutazione finale, si terrà conto anche della proficua partecipazione alle attività, sincrone e asincrone, proposte in piattaforma e al corretto svolgimento delle e-tivity proposte. La valutazione è espressa in 30/30. La votazione minima da raggiungere per superare l'esame è 18/30.
Testi adottati
Materiali didattici di supporto in piattaforma (saggi pdf, dispense, slide, link);
Videolezioni preregistrate a cura del docente.
Bibliografia di riferimento
Per una preparazione quanto più completa del presente insegnamento, si raccomanda di affiancare lo studio dei materiali presenti in piattaforma con la consultazione del testo di riferimento principale indicato di seguito:
SIMONE GIUSTI, "Insegnare con la Letteratura", Bologna, Zanichelli, 2011.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico saranno forniti nel corso del semestre.