Programma di Storia Contemporanea A:

Obiettivi: 

Obiettivo primario del corso è la comprensione dei processi sociali, politici e culturali del Novecento. Le lezioni sono organizzate in modo da sviluppare e rafforzare la capacità di analizzare la genesi e lo sviluppo di alcuni aspetti chiave della storia politica e sociale dell’età contemporanea e di ragionare intorno alle origini di aspetti cruciali del presente. Dal punto di vista metodologico obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai metodi di ricerca, di riflessione e di analisi delle fonti utilizzati nella storia contemporanea, al fine di promuovere una conoscenza critica del passato, di riflettere sull’uso politico e simbolico del linguaggio nel suo rapporto con il farsi della storia, acquisendo al tempo stesso nozioni di base su alcune delle tipologie di fonti utilizzate dallo storico. I frequentanti del corso dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula.

Tali conoscenze e capacità di analisi sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, sia attraverso le ore di studio individuale.Programma: 

 

Il corso affronta la storia del Novecento e punta alla messa a fuoco delle principali questioni ed eventi che ne hanno caratterizzato il percorso: dalla Grande guerra ai più recenti equilibri e conflitti. Le lezioni prendono in esame i nodi attinenti la storia europea e mondiale con attenzione alle continuità e alle rotture, alle relazioni tra le vicende nazionali ed internazionali, alla luce del più recente dibattito storiografico, concentrandosi sui seguenti temi: la seconda rivoluzione industriale e l'avvento della società di massa; l'era delle guerre mondiali e la fine dell'ordine eurocentrico; gli Stati Uniti salgono al potere mondiale; la crisi del 1929 e il New Deal; la rivoluzione russa e le grandi fasi della storia sovietica; il regime fascista in Italia; Il nazismo e l'olocausto; la guerra fredda e la questione nucleare; decolonizzazione; il processo di integrazione europea dopo il 1945; le principali questioni della storia dell'Italia repubblicana; la fine della guerra fredda e l'ascesa della globalizzazione.

Una specifica attenzione è rivolta alla storia del razzismo, con particolare attenzione alla elaborazione della violenza totalitaria nella dimensione culturale collettiva.

 

Il corso prevede anche un Laboratorio sul tema "La mafia globale nel Novecento".

Tale laboratorio, di 10 ore per 2 CFU, sarà tenuto dal dott. Diego Gavini nel corso del I semestre e si propone di introdurre gli studenti all’esplorazione della natura delle mafie globali, ponendo in luce le caratteristiche che attraversano in maniera trasversale organizzazioni come le mafie italiane, la yakuza giapponese, le triadi di Hong Kong, la mafia russa e quella italoamericana. Chiave di lettura proposta è quella dell’indagine delle esperienze umane degli esponenti delle organizzazioni criminali, seguendo gli aspetti decisivi del percorso che caratterizza la biografia degli affiliati ai clan mafiosi. Utilizzando fonti come biografie, intercettazioni, fotografie, filmati, articoli di giornale, nel corso del laboratorio verranno affrontate in particolare le seguenti tappe: 1) Nascere: analisi dei riti di affiliazione nelle organizzazioni criminali; 2) Lavorare: studio della gestione quotidiana delle attività illegali da parte degli esponenti mafiosi; 3) Amare: esame del rapporto uomo-donna nell’universo mafioso; 4) Divertirsi: i boss al cinema fra auto ed eterorappresentazioni; 5) Socializzare: le attività di creazione del consenso ai tempi dei social networs; 6) Pregare: la religiosità degli esponenti mafiosi; 7) Morire: esame delle pratiche funerarie nei clan criminali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al dott. Diego Gavini diegogavini85@gmail.com (link sends e-mail)

Testi adottati: 

La bibliografia comprende:

A. Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2, Il Novecento, Pearson Italia, 2017 (capitoli 1-18).

B. Enzo Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, il Mulino, 2010.