Programma di Letteratura Spagnola 1 Lm B:

 PREREQUISITI    Discreta  conoscenza della storia e della letteratura spagnola e un discreto dominio della lingua spagnola   OBIETTIVI FORMATIVI:   Buona conoscenza della poesia spagnola pubblicata tra il 1940 e il 2000.    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:  Perfezionamento della conoscenza e comprensione della poesia spagnola del XX secolo con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali.   CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:  Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.   ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.   CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.

 

 

Titolo: Movimientos y poéticas en España: 1940-2000 (poesía)

Destinatari: 

Studenti che hanno già frequentato il modulo A e intendono maturare, in questo stesso anno accademico, 12 CFU in Letteratura spagnola 1 LM.

Prerequisiti:

Discreta conoscenza della storia e della letteratura spagnola e un discreto dominio della lingua spagnola.  

Obiettivi:

Buona conoscenza del panorama letterario spagnolo del secolo XVIII.

Titolo: Movimientos y poéticas en España: 1940-2000 (poetry)

Descrizione: 

Dopo un primo ciclo di lezioni sulla poesia  spagnola pubblicata tra il 1940 a il 2020, gli studenti saranno guidati nella realizzazione di un elaborato su un particolare aspetto della materia trattata, o su un’opera particolarmente rilevante del panorama tracciato in aula. Contenuti e modalità di organizzazione degli elaborati  verranno esposti in aula in spagnolo e discussi collegialmente. La versione scritta (in italiano) dovrà essere consegnata dieci giorni prima dell’appello orale e verrà valutata come parte integrante del programma d’esame. 

Modalità di valutazione: prova orale, elaborato scritto, valutazione di progetto.

L’ esame finale, incentrato sulle tematiche introdotte e analizzate dalla docente, è orale e in lingua spagnola. Lo studente verrà giudicato in base alle capacità di assimilazione e di elaborazione (orale e scritta) delle tematiche affrontate durante il corso  e ai risultati ottenuti nelle diverse prove.   Gli studenti non frequentanti dovranno produrre gli stessi elaborati e commenti, concordando in tempo utile tematica, metodologia di lavoro, bibliografia, con il docente.   Testi obbligatori:   J. M.  Castellet, Veinte años de poesía española (1939-1959), Seix Barral, 1962   La nueva poesía (1975-1992),   Crítica, ed. de Maguel García-Posada,   1998.   Luis García Montero, Ropa de calle. Antología poética (1980-2017), Cátedra, 2018   Bibliografia di riferimento:   Dato l’argomento del corso, saranno consultati e adeguatamente commentati diversi manuali e storie letterarie,  tra cui  Historia y crítica de la literatura española española dir. da F. Rico (Editorial Crítica) e J. Gracia – D. Ródenas, Historia de la literatura española. Siglo XX: 1939-2010, Editorial Crítica, 2011. I testi sono disponibili in Biblioteca o nello studio della docente. Altri materiali critici saranno forniti in fotocopia (o file).

Modalità di svolgimento dei corsi:

In presenza. Lezioni frontali e seminariali, presentazione degli argomenti in Power Point, lettura e commento dei testi.

Frequenza: 

Non obbligatoria

L’esame finale, incentrato sulle tematiche introdotte e analizzate dalla docente, è orale e in lingua spagnola. Lo studente verrà giudicato in base alle capacità di assimilazione e di elaborazione (orale e scritta) delle tematiche affrontate durante il corso  e ai risultati ottenuti nelle diverse prove.

Gli studenti non frequentanti dovranno produrre gli stessi elaborati e commenti, concordando in tempo utile tematica, metodologia di lavoro, bibliografia, con il docente.