Navigazione di Sezione:
Letteratura Greca Lm 2019/2020
I semestre
Lezioni frontali: 30 ore
Risultati di apprendimento attesi:
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
a) Conoscenza e capacità di comprensione:
Sviluppo storico della letteratura greca antica.
Categorie dell’analisi storico-letteraria e storico-culturale.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Applicazione dei grandi quadri di riferimento storico-sociale, storico-letterario e storico-culturale, e degli strumenti forniti dalla linguistica, dalla metrica e dal metodo filologico all’analisi della produzione letteraria greco-antica.
c) Autonomia di giudizio:
Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni per dati e problemi di natura storico-letteraria, storico-culturale, ma anche critico-testuale e latamente filologico, che si presentino in testi in lingua greca antica.
d) Abilità comunicative:
Appropriatezza di linguaggio e consequenzialità nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con storia letteraria del greco antico, in particolare nella comunicazione a soggetti in fase di formazione.
e) Capacità di apprendere:
Possesso, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere filologico e/o storico-letterario e storico-culturale che gli si presentino per la prima volta.
Programma:
Le Eumenidi di Eschilo: problemi di tradizione testuale, drammaturgici, storico-culturali, storici.
Il corso parte dallo stato della tradizione manoscritta e dalla posizione della tragedia nella trilogia. Attraverso la lettura di passi scelti e problematici si analizzeranno problemi di messa in scena e questioni di storia delle idee e storia politica. Parte del corso sarà dedicata a un commento di dettaglio del testo, seguendone l’ordine.
Inoltre il programma prevede:
1) La lettura personale di Eschilo, Agamennone e Coefore;
2) La conoscenza di lineamenti di storia letteraria del greco da Omero alla fine dell’età ellenistica
Metodi didattici:
Lezioni frontali, analisi di testi
Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento
L'esame verterà su quanto esposto a lezione, sulla capacità di tradurre i testi in programma, sulla dimostrazione di possedere salde nozioni di storia letteraria e sulla assimilazione ragionata delle letture critiche proposte.
La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. Inoltre, verificherà la solidità delle nozioni acquisite e il loro riferimento a un quadro generale. In particolare, gli studenti saranno invitati a leggere e a tradurre più brani delle Eumenidi di Eschilo, e a commentare quelli letti a lezione. La capacità di traduzione verrà saggiata anche per mezzo degli altri testi greci in programma. Il docente controllerà anche il possesso di lineamenti di storia letteraria e la capacità di assimilare e letture critiche e ragionare al proposito.
Sono parametri generali importanti per la valutazione: la sicurezza nella traduzione e nella lettura; l’ordine, l’appropriatezza terminologica e la consequenzialità logica nell’esposizione del commento.
Testi adottati:
Per le Eumenidi: testo di M. L. West, Aeschylus. Tragoediae, Stuttgart, B. G. Teubner 1990, pp. 343-397; traduzione di Maria Pia Pattoni, in Eschilo, Orestea: Agamennone, Coefore, Eumenidi. Introduzione di Vincenzo Di Benedetto. Traduzione e note di Enrico Medda, Luigi Battezzato, Maria Pia Pattoni, Milano, Rizzoli 1997, pp. 467-555. Per approfondimenti si può partire dal commento di Alan H. Sommerstein, Aeschylus. Eumenides, Cambridge, Cambridge University Press 1989;
Per l’Agamennone: testo e traduzione di Enrico Medda, Eschilo: Agamennone, vol. 1, Roma, Bardi Edizioni 2017; Per approfondimenti si può partire dal commento dello stesso Enrico Medda, voll. 2-3;
Per le Coefore: testo di M. L. West, Aeschylus. Tragoediae, Stuttgart, B. G. Teubner 1990, pp. 275-338; traduzione di Luigi Battezzato, in Eschilo, Orestea: Agamennone, Coefore, Eumenidi. Introduzione di Vincenzo Di Benedetto. Traduzione e note di Enrico Medda, Luigi Battezzato, Maria Pia Pattoni, Milano, Rizzoli 1997, pp. 367-465. Per approfondimenti, un ampio commento in italiano è quello di M. Untersteiner, Eschilo. Le Coefore, Amsterdam, Adolf M. Hakkert 2002;
Per la storia letteraria: Luigi Enrico Rossi-Roberto Nicolai, Letteratura greca, voll. 1-3, Firenze, Le Monnier.