Programma di Letteratura Greca Lm A:

I semestre

Lezioni frontali: 30 ore

Risultati di apprendimento attesi:

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

a) Conoscenza e capacità di comprensione:

Sviluppo storico della letteratura greca antica.

Categorie dell’analisi storico-letteraria e storico-culturale.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Applicazione dei grandi quadri di riferimento storico-sociale, storico-letterario e storico-culturale, e degli strumenti forniti dalla linguistica, dalla metrica e dal metodo filologico all’analisi della produzione letteraria greco-antica.

c) Autonomia di giudizio:

Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni per dati e problemi di natura storico-letteraria, storico-culturale, ma anche critico-testuale e latamente filologico, che si presentino in testi in lingua greca antica.

d) Abilità comunicative:

Appropriatezza di linguaggio e consequenzialità nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con storia letteraria del greco antico, in particolare nella comunicazione a soggetti in fase di formazione.

e) Capacità di apprendere:

Possesso, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere filologico e/o storico-letterario e storico-culturale che gli si presentino per la prima volta.

Programma:

Le Eumenidi di Eschilo: problemi di tradizione testuale, drammaturgici, storico-culturali, storici.

Il corso parte dallo stato della tradizione manoscritta e dalla posizione della tragedia nella trilogia. Attraverso la lettura di passi scelti e problematici si analizzeranno problemi di messa in scena e questioni di storia delle idee e storia politica. Parte del corso sarà dedicata a un commento di dettaglio del testo, seguendone l’ordine.

Inoltre il programma prevede:

1) La lettura personale di Eschilo, Agamennone e Coefore;

2) La conoscenza di lineamenti di storia letteraria del greco da Omero alla fine dell’età ellenistica

 

Metodi didattici:

Lezioni frontali, analisi di testi

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

L'esame verterà su quanto esposto a lezione, sulla capacità di tradurre i testi in programma, sulla dimostrazione di possedere salde nozioni di storia letteraria e sulla assimilazione ragionata delle letture critiche proposte.

La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. Inoltre, verificherà la solidità delle nozioni acquisite e il loro riferimento a un quadro generale. In particolare, gli studenti saranno invitati a leggere e a tradurre più brani delle Eumenidi di Eschilo, e a commentare quelli letti a lezione. La capacità di traduzione verrà saggiata anche per mezzo degli altri testi greci in programma. Il docente controllerà anche il possesso di lineamenti di storia letteraria e la capacità di assimilare e letture critiche e ragionare al proposito.

Sono parametri generali importanti per la valutazione: la sicurezza nella traduzione e nella lettura; l’ordine, l’appropriatezza terminologica e la consequenzialità logica nell’esposizione del commento.

Testi adottati:

Per le Eumenidi: testo di M. L. West, Aeschylus. Tragoediae, Stuttgart, B. G. Teubner 1990, pp. 343-397; traduzione di Maria Pia Pattoni, in Eschilo, Orestea: Agamennone, Coefore, Eumenidi. Introduzione di Vincenzo Di Benedetto. Traduzione e note di Enrico Medda, Luigi Battezzato, Maria Pia Pattoni, Milano, Rizzoli 1997, pp. 467-555. Per approfondimenti si può partire dal commento di Alan H. Sommerstein, Aeschylus. Eumenides, Cambridge, Cambridge University Press 1989;

Per l’Agamennone: testo e traduzione di Enrico Medda, Eschilo: Agamennone, vol. 1, Roma, Bardi Edizioni 2017; Per approfondimenti si può partire dal commento dello stesso Enrico Medda, voll. 2-3;

Per le Coefore: testo di M. L. West, Aeschylus. Tragoediae, Stuttgart, B. G. Teubner 1990, pp. 275-338; traduzione di Luigi Battezzato, in Eschilo, Orestea: Agamennone, Coefore, Eumenidi. Introduzione di Vincenzo Di Benedetto. Traduzione e note di Enrico Medda, Luigi Battezzato, Maria Pia Pattoni, Milano, Rizzoli 1997, pp. 367-465. Per approfondimenti, un ampio commento in italiano è quello di M. Untersteiner, Eschilo. Le Coefore, Amsterdam, Adolf M. Hakkert 2002;

Per la storia letteraria: Luigi Enrico Rossi-Roberto Nicolai, Letteratura greca, voll. 1-3, Firenze, Le Monnier.