Programma di Storia Romana Lm A:

Storia romana (LM) Mod. A

 

  • Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi

     

    ·   Obiettivi:  Attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari, epigrafici e papirologici pertinenti si intende ricostruire l’organizzazione annonaria romana d’età repubblicana, le sue basi produttive e le sue articolazioni logistiche.

    ·   Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente imparerà ad analizzare ed apprezzare l’importanza storica di una selezione di pertinenti testi letterari, epigrafici e papirologici, nonché di alcuni dati archeologici.

    ·   Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le acquisite nozioni di base di storia romana e le abilità linguistiche relative alle lingue antiche permetteranno allo studente di giungere a una comprensione del fenomeno oggetto di studio che vada oltre le semplificazioni manualistiche.

    ·   Autonomia di giudizio: Allo studente sarà richiesto di esprimere il proprio punto di vista rispetto a problemi puntuali controversi e ad approcci metodologicamente opposti.

    ·   Abilità comunicative: Lo studente imparerà ad usare con precisione il linguaggio tecnico relativo alle istituzioni antiche e a descrivere accuratamente le problematiche politiche, sociali, economiche e culturali.

    Prerequisiti 

    Capacità di analisi critica di testi letterari e documentari nelle lingue latina e greca;  buona conoscenza delle linee generali di sviluppo della storia romana.

    Programma 

    L’organizzazione annonaria romana in età repubblicana. (Mod. A)

    Modalità di valutazione

                Prova orale

    Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

    Al(la) candidato/a sarà richiesto di illustrare alcuni punti nodali del tema oggetto del corso. Saranno valutate molto positivamente proprietà di linguaggio, uso consapevole dei termini tecnici e capacità di valutazione critica indipendente. Viceversa, espressioni improprie e incapacità di collocare correttamente personaggi ed eventi sulle coordinate spazio-temporali porteranno a votazioni insufficienti.

    Testi adottati 

    De Romanis, F., Il pane di similago e i cinque modii mensili della lex Terentia et Cassia frumentaria. In S. Palmieri (ed.), Studi per Marcello Gigante, Napoli: Istituto italiano per gli studi storici (Il Mulino), 2003, p. 145-172.

    Garnsey, P. D. A., Famine and Food Supply in the Graeco-Roman World. Responses to Risk and Crisis. Cambridge University Press, 1988.

    Virlouvet, C., Famines et émeutes à Rome des origines de la République à la mort de Néron, Rome : École Française de Rome, 1985.

    Virlouvet, C., Les lois frumentaires d'époque républicaine. In: Le Ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu'au Haut-Empire. Actes du colloque international de Naples, 14-16 Février 1991. Rome : École Française de Rome, 1994. pp. 11-29. (Publications de l'École française de Rome, 196)

     

    Modalità di svolgimento 

                In presenza

     

    Modalità di frequenza

                Facoltativa

    Descrizione della modalità di frequenza 

                Trisettimanale, Lunedì, Giovedì, Venerdì

    Data Inizio Lezioni: 03/10/2019 Data Fine Lezioni: 14/11/2019 (Mod. A)