Programma di Storia Del Pensiero Ontologico A:

Titolo del modulo:

IL POLITICO DI PLATONE

 

 

Descrizione:

Dopo una prima parte di carattere introduttivo e contestualizzante (4 ore), ci si dedicherà all'attività di lettura e commento di ampie porzioni del testo (22-24 ore); la parte mediana del corso sarà dedicata a una digressione sul metodo dialettico in Platone (4-6 ore).

 

Metodi didattici:

Lezioni frontali; analisi di testi.

 

Metodi e criteri di verificadei risultati di apprendimento:

Esame orale volto ad accertare l'acquisizione di una buona conoscenza dei testi inseriti nel programma d'esame, un'adeguata capacità di cogliere e interpretare i problemi trattati nei testi, un'adeguata competenza nell'uso del vocabolario specifico e una capacità argomentativa coerente in merito ai temi studiati. Sulla base dell'accertamento del raggiungimento di tali risultati, la valutazione sarà espressa in trentesimi, con l'eventuale conferimento della lode. Per superare l’'esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30; il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi determinerà l'attribuzione di uno specifico punteggio nell'intervallo fra 18 e 30 trentesimi.

 

 

Testi d'esame:

Platone, Politico (traduzione, introduzione e note di Paolo Accattino), Laterza, Roma-Bari 1997. G. Cambiano, Come nave in tempesta: il governo della città in Platone e Aristotele, Laterza, Roma-Bari 2016.

F. Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018.