Programma di Storia Del Pensiero Ontologico B:

Titolo del modulo:

La nozione di causalità nella filosofia analitica

 

Descrizione:

Dopo una prima parte del corso volta a impostare storicamente il tema (6 ore ore), ci si dedicherà all'attività di lettura e commento di 6 saggi che costituiscono ormai dei classici sull'argomento (22-24 ore); la parte conclusiva del corso sarà dedicata a una ricapitolazione critica (2-4 ore).

 

Metodi didattici:

Lezioni frontali; analisi di testi.

 

Metodi e criteri di verificadei risultati di apprendimento:

Esame orale volto ad accertare se e in quale misura l’esaminando abbia acquisito una buona conoscenza dei testi inclusi nel programma d’esame, una adeguata capacità di cogliere e interpretare le problematiche trattate nei testi, una adeguata competenza nell’impiego del lessico specifico.

Testiadottati:

 

Testi d'esame:

A.C. Varzi (a cura di), Metafisica, Laterza, Roma-Bari 2008 (o anche edizioni precedenti), saggi dal 6.1 al 6-6. M. Benzi, Scoprire le cause: reti causali, contesti, probabilità, F. Angeli, Milano 2003. R. Campaner, Causalità e cause, in A. Coliva (a cura di), Filosofia analitica: temi e problemi, Carocci, Roma 2007, pp. 282-305.