Programma di Estetica A:

Il programma prevede l'analisi dei principali saggi di Moritz Geiger, che sono i primi esempi dell'estetica fenomenologica novecentesca. Questi studi sono incentrati in modo particolare sulla questione dell'empatia degli stati d'animo, del dilettantismo e delle varie forme di piacere estetico

1) Tonino Griffero, Storia dell’estetica moderna, La Nuova Cultura, Roma 2011 2) Moritz Geiger, Vie all’estetica. Studi fenomenologici, Clueb, Bologna 2005 (esclusa l’Appendice, pp. 163-223) 3) Moritz Geiger, Contributi alla fenomenologia del godimento estetico, Clueb, Bologna 2012. 4) Moritz Geiger, Sul problema dell’empatia degli stati d’animo. In Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e  Gottinga, Quodlibet, 2000, pp. 153-188. per gli studenti non frequentanti il programma include anche la parte esclusa al punto 2