Programma di Storia Della Filosofia Medievale Lm B:

La visione positiva del mondo. B) i Francescani, l'ottica e la prospettiva lineare.  

Il corso intende proseguire le linee di riflessione del modulo A, centrando l'attenzione sui testi di ottica di Ruggero Bacone, Giovanni Peckham, Luca Pacioli, con particolare riferimento al loro collegamento con l'ottica araba, soprattutto Alhazen. Il modulo ha carattere seminariale. I materiali di studio e i testi, distribuiti in traduzione italiana, verranno letti e discussi a lezione, con attenzione al linguaggio tecnico-scientifico, alla trasmissione e diffusione delle opere medievali di ottica in età umanistica, nonché al loro impatto nell'elaborazione artistica della tecnica prospettica.  

Esame e criteri di verifica: Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.  

Testi adottati: Il programma d'esame prevede la conoscenza di testi e dispense di riferimento che saranno rese disponibili a lezione per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti possono sostenere il modulo A (6 cfu). Se intendono sostenere 12cfu dovranno concordare un programma integrativo con la docente.

 Bibliografia di riferimento:

- Franco Alessio, Per uno studio sull'ottica del Trecento, Studi medievali 2 (1961), 444-504

- Ruggero Bacone, La scienza sperimentale, a cura di F. Bottin, Rusconi 1990

- David C. Lindberg, Roger Bacon and the Origins of Perspectiva in the Middle Ages. Oxford 1996

- David C. Lindberg, Theories of Vision from Al-Kindi to Kepler, Chicago 1976

- A. Mark Smith, From Sight to Light The Passage from Ancient to Modern Optics, University of Chicago Press, 2015

- Eugenio Garin, Il francescanesimo e le origini del Rinascimento, in 'Atti del IV Convegno di Studi Umbri', Perugia 1967