Programma di Didattica Generale:

Il corso è pensato come un percorso di apprendimento, da esplorare con un certo grado di libertà su una piattaforma didattica online (https://e-learning.uniroma2.it). In essa sono presenti videolezioni e percorsi guidati di apprendimento su seguenti argomenti:

  • Cos’è la didattica
  • Discorso didattico: interazione didattica e setting 
  • Contesto socio-culturale: panoramica, miti e metafore
  • L’oggetto dell’educazione. Doppio movimento e ideale antropologico
  • Gli strumenti: Tecnologia e media, Tecnologie didattiche
  • Una lettura mediologica della didattica
  • Il metodo: Introduzione, La lezione, La flipped classroom
  • Teorie dell’apprendimento
  • La comunicazione: Introduzione alle teorie, Didattica come comunicazione
  • La mediazione didattica: Regolazione e azione didattica, Le dimensioni
  • Prospettive: Formazione a distanza ed E-learning, Edutainment/Gamification/Coding
  • Motivazione e inclusione
  • La valutazione: Introduzione e logiche, Il processo valutativo
  • La progettazione: Logiche e modelli

Frequentanti - Modalità attiva di gruppo: Dopo aver studiato le risorse a disposizione in piattaforma, sarà impostato un lavoro per gruppi incentrato sugli approcci, sugli strumenti e sulle metodologie possibili nei diversi contesti formativi. È richiesta la partecipazione alle discussioni sul forum e all'attività finale di gruppo, che dovrà essere presentata alla fine del percorso. Non frequentanti - Modalità individuale: In questa modalità il percorso è interamente individuale ed autonomo, con la possibilità di interagire nel forum in un determinato periodo. Lo studente non frequentante potrà inoltre cimentarsi nell'approfondimento di un tema concordato con il docente (Elaborato scritto) e in un esame orale. Valutazione: Sebbene si tratti di un corso a distanza, sono previste due diverse modalità per poter svolgere l'esame. La valutazione avviene per metà sulle attività o risorse presenti sulla piattaforma didattica (mini-test su singole risorse, test più lunghi sui libri di testo, forum di discussione). Ad ognuna di esse è associato un punteggio: più si esplora, più c'è possibilità di raggiungere un buon voto finale. La seconda metà dipende dalla modalità di studio: il lavoro di gruppo (scritto+orale) per la modalità attiva; la tesina e l'orale per la modalità individuale. I criteri di valutazione delle prove scritte (sia di gruppo che individuale) riguardano i seguenti punti: aderenza al tema trattato; profondità della ricerca (quantità e qualità delle fonti utilizzate); capacità argomentativa; proprietà linguistica (sintattica e grammaticale). I criteri della prova orale vertono sulla capacità espositiva e argomentativa, quella di ricerca e approfondimento, sulla qualità e quantità delle fonti usate.