Programma di Lingua Francese 1 A:

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE 1 A+B   2019-20    secondo semestre

MODULO AIntroduzione alla lessicografia

Il corso si propone di fornire un approccio critico e storico allo studio della lingua francese attraverso l’analisi di documenti lessicografici che segnano le tappe della sua formazione ed evoluzione nel tempo. In una prima fase si analizzeranno momenti e documenti che segnano le tappe dell’evoluzione della lingua attraverso i grandi dizionari. Seguirà un lavoro di analisi e riflessione sul dizionario monolingue e bilingue come strumento di apprendimento, con esempi ed esercitazioni.

Gli studenti che intendono frequentare sono invitati a procurarsi il librodi Nadine Celotti, Mots et culture dans tous les sens. Initiation à la lexiculture pour italophones , UTET 2015 prima dell’inizio del corso.

Programma per studenti non frequentanti:

- Nadine Celotti, Mots et culture dans tous les sens, UTET 2015 (tutto il volume, inclusi gli esercizi)

- Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Carocci, 2012

- Jacqueline Lillo, Les best-sellers de la lexicographie franco-italienne. XVI-XXI siècle, Carocci, 2013

Gli studenti sono tenuti a portare all’esame i testi in programma.                                                     

                                                                              ***

MODULO B:Raccontare l’Oriente: strategie linguistiche della mediazione letteraria

Partendo da alcune suggestioni di lettura il modulo propone una riflessione sui meccanismi linguistici che concorrono alla costruzione dell’immaginario orientale nella narrativa francese dall’Ottocento ai giorni nostri. I concetti di “stéréotype”, “cliché”, “poncif”, “lieu commun” e “idée reçue” saranno approfonditi sul piano semantico, retorico e pragmatico. 

Gli studenti che intendono seguire le lezioni sono invitati a procurarsi le dispense presso la copisteria Universitalia prima dell’inizio del corso. 

Programma per studenti non frequentanti:

- Ruth Amossy, Anne Herschberg-Pierrot, Stéréotypes et clichés, ed. Armand Colin, 2005 o edizione successiva.

- André Miquel, Du monde et de l’étranger, ed. Actes Sud, 2001

e due testi a scelta tra i seguenti, in qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale:

- Marguerite Duras, Un barrage contre le Pacifique o L’amant

- Pierre Loti, Madame Chrisanthème o Aziyadé o Fantôme d’Orient

- Amélie Nothomb, Stupeur et tremblement o Ni d’Eve ni d’Adam

- Aki Shimazaki, Tsubaki

- Albert Londres, Au Japon

Gli studenti sono tenuti a portare all’esame i testi in programma.  

NB L’esame dei moduli A e B deve essere sostenuto contemporaneamente.

LETTORATO ANNUALE con esame scritto e orale(prof. Anne-Charlotte Signoret - prof. Fabrice Carrot): Manuale Savoir dire/Savoir faire, seconda edizione, Berger, Spicacci, Bergamaschi, Zanichelli 2016 + Grammathèque