Programma di Storia Contemporanea Lm A:

Prerequisiti:

Aver sostenuto l’esame base di Storia contemporanea alla triennale. Gli studenti che non hanno questo requisito devono concordare un programma specifico col docente, e possono comunque seguire le lezioni.

Obiettivi:

1. Obiettivi formativi: fare in modo che lo studente padroneggi le principali questioni e interpretazioni storiografiche relative ai temi trattati; inoltre, che sappia utilizzare e lavorare criticamente intorno alle fonti storiche, in vista anche del percorso di elaborazione della tesi di laurea. Lo studente dovrà saper applicare le competenze maturate anche nello studio di altri temi e periodi storici. Dovrà altresì conseguire uno spirito critico di giudizio e saper esporre chiaramente quanto appreso.

2. Risultati di apprendimento attesi:

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

- Conoscenza e capacità di comprensione: nel quadro di una solida conoscenza della storia contemporanea, lo studente acquisirà particolari competenze sul periodo che va dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento. Attraverso lo studio di testi rilevanti della relativa storiografia e di fonti storiche dirette, lo studente maturerà conoscenze scientifiche di livello specialistico. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite attraverso la partecipazione a lezioni frontali, attività seminariali in aula e ore di studio individuale.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: grazie alla preparazione metodologica conseguita, lo studente sarà in grado di approfondire altri aspetti e problemi relativi alle tematiche trattate. Potrà utilizzare le competenze maturate anche nello studio di altri temi storici.

- Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l’analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi.

- Abilità comunicative: gli studenti sapranno comunicare in maniera corretta, rigorosa ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula, l’assegnazione di compiti seminariali.

- Capacità di apprendere: il modulo dovrà fornire un contributo significativo al processo di sviluppo da parte dello studente di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo e specialistico delle discipline storiche. Ciò include la capacità di formulare ipotesi di ricerca originali e di saperle sviluppare adeguatamente.

 

Programma:

Globalizzazione e storia contemporanea: l’età dell’acciaio, dei mercati mondiali e della guerra totale (1870-1945)

Dopo un esame critico iniziale dei diversi modi di periodizzare, e quindi interpretare, la storia degli ultimi due secoli, le lezioni si concentreranno sul periodo in oggetto, cercando di evidenziare le questioni e i processi che gli conferiscono unitarietà, e inoltre di ragionare sulle diverse implicazioni conseguenti a tale scelta di periodizzazione.

Fra le tematiche affrontate con particolare attenzione vi saranno: il manifestarsi di un primo intenso ciclo di “globalizzazione”, seguito dalle tragiche contrapposizioni nazionaliste e compartimentazioni della “guerra civile europea”; l’affermarsi della società di massa e le sue relazioni col processo di costruzione degli Stati nazionali e nazionalizzazione delle masse; il carattere sempre più interdipendente e planetario del corso storico, considerato nel particolare intreccio tra impero mondiale (quello britannico), guerra mondiale (sperimentata a partire dal 1914), rivoluzione mondiale (il progetto leniniano del 1917), mercato e crisi economica mondiale (quella iniziata nel 1929).

Il periodo in oggetto verrà complessivamente considerato come una sorta di “età cerniera” che traghetta l’Europa e il mondo dall’età moderna più avanzata alla storia contemporanea piena, quest’ultima caratterizzata dal crollo dell’assetto eurocentrico e dall’emergere dei paesi coloniali, dalla primazia della potenza statunitense, dall’insostenibilità della guerra industriale giunta all’approdo nucleare.

Tutti questi temi saranno trattati analizzando le diverse interpretazioni storiografiche e una serie di documenti storici rilevanti, sia nel corso delle lezioni frontali che in approfondimenti seminariali concordati con gli studenti.

Metodi didattici: lezioni frontali; seminari con il coinvolgimento diretto degli studenti, chiamati a esporre sui temi affrontati dal corso.

Metodi e criteri di verificadei risultati di apprendimento: gli studenti dovranno sostenere una prova orale che verterà sulle principali tematiche affrontate nel corso delle lezioni, del dibattito seminariale e sui libri di testo. Il giudizio finale sarà basato sulle conoscenze mostrate e sulle capacità di esposizione. Gli studenti frequentanti potranno sostenere preventivamente metà dell’esame presentando e discutendo ai seminari una loro tesina, su un argomento concordato col docente.

 

Testiadottati:

- Charles S. Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno, Einaudi, 2018

       - Stefano Cavazza, Paolo Pombeni (a cura di), L’età contemporanea, Il Mulino, 2018