Programma di Storia Della Lingua Italiana Lm B:

Programma

"Fonetica e fonologia delle varietà dell’italiano contemporaneo"

Cenni di fonetica storica: dal latino all’italiano. L’italiano neutro. Le varietà di pronuncia dell’italiano contemporaneo. Analisi e trascrizione fonetica e fonologica. Ortografia, ortofonia, ortoepia.

Testi adottati

- Luciano Canepari, "Il MaPI. Manuale di pronuncia italiana", Bologna, Zanichelli, 2004, 2ª ed., capp. 0-6, 9, 10.3 (Lombardia), 12.1 (Toscana), 12.4 (Lazio), 13.3 (Campania), 14.3 (Sicilia), 18.

La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata. Ai non frequentanti si consiglia come introduzione il volume

- Luciano Canepari, Barbara Giovannelli, "La buona pronuncia italiana del terzo millennio. Manualetto d’italiano neutro con CD audio, esercizi e test", Roma, Aracne, 2010, 3ª ed., in partic. i capp. 0-4.  

Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica italiana. Per gli studenti Erasmus e in generale per gli studenti di lingua madre straniera è richiesto il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado - di conoscere e descrivere le strutture fonetiche e fonologiche dell’italiano neutro; - di conoscere e descrivere i tratti peculiari di alcune delle principali varietà geografiche di pronuncia; - di correlare le strutture fonologiche e fonetiche e il sistema ortografico contemporaneo dell’italiano; - di applicare tipi diversi di trascrizione fonetica e fonologica; - di adeguare la propria pronuncia al modello neutro, eliminando le caratteristiche devianti; - di riconoscere gli scostamenti dalla pronuncia neutra dell’italiano in relazione ai principali parametri sociolinguistici;

Risultati di apprendimento attesi

L'attività formativa di questo modulo si propone - di fornire la conoscenza delle strutture fonetiche e fonologiche dell’italiano neutro; - di fornire la conoscenza delle differenze fondamentali fra le strutture fonetiche e fonologiche del latino classico e quelle dell’italiano neutro e la capacità di comprensione dei loro repporti evolutivi; - di sviluppare la capacità di comprendere le correlazioni fra le strutture fonologiche e fonetiche e il sistema ortografico dell’italiano; - d’introdurre alla conoscenza delle strutture fonetiche e fonologiche di alcune delle principali varietà geografiche dell’italiano con particolare riguardo a quella romana; - di portare lo studente a saper applicare tipi diversi di trascrizione fonologica e fonetica (non IPA, IPA, canIPA; descrittiva, prescrittiva; stretta, larga); - di sviluppare un’autonoma capacità di giudizio in merito all’applicazione di tipi diversi di trascrizione sulla base sella sua finalità; - di sviluppare un’autonoma capacità di correlazione dei dati fonetici con i parametri sociolinguistici; - di migliorare le abilità comunicative dello studente applicando le conoscenze acquisite al perfezionamento della pronuncia neutra dell’italiano; - di suggerire gli strumenti attraverso i quali poter riconoscere e apprendere diverse varietà di pronuncia dell’italiano.

Metodi didattici

Lezioni con l’ausilio di strumenti digitali; lettura, ascolto e analisi di testi; ricerca e analisi di altri materiali.

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

L’esame finale è scritto ed è costituito da una prova strutturata contenente circa 15 domande che prevedono risposte di tipologia diversa: vero/falso, a scelta multipla e chiusa. L’ultima o, più spesso, le ultime due domande richiedono una sintetica risposta aperta. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Alle domande è assegnato un valore crescente sulla base del tipo di risposta previsto, nell’ordine vero/falso, a scelta multipla, chiusa e aperta. Vengono valutati sia i contenuti disciplinari discussi nelle lezioni e trattati nella bibliografia indicata sia la correttezza linguistica.