Programma di Lingua Inglese 3 A:

La multimodalità nella comunicazione digitale

Gli studenti potranno conoscere e utilizzare gli strumenti teorici e pratici necessari per analizzare vari generi digitali in inglese(DD2). Svilupperanno inoltre competenze socio-semiotiche che consentiranno loro di disegnare testi digitali e riflettere criticamente sul processo di produzione e interpretazione del loro significato(DD5). Parte integrante del corso sono le esercitazioni del lettorato dove lo studente approfondisce e migliora le proprie competenze comunicative (con un particolare focus su academic writing) con un esperto linguistico madrelingua (dott.ssa Christine Eade), fino al raggiungimento di un livello prossimo al C1 alla fine del terzo anno. Sia il modulo che le esercitazioni si svolgono in lingua inglese.

 

Prerequisiti:

Competenza linguistica: livello B2 del Common European Framework.

  Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni pratiche in aula (learning by doing). Anche durante le lezioni frontali lo studente è sempre sollecitato a partecipare e interagire con il docente. Tali metodi vengono utilizzati sia nel modulo che nelle esercitazioni

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

Il modulo A sarà valutato attraverso una prova scritta della durata di 1 ora e lo studente dovrà dimostrare di possedere una padronanza degli strumenti acquisiti durante il corso e di essere in grado di applicarli. La valutazione sarà espressa in trentesimi,  la sufficienza si raggiunge con il 60% delle risposte esatte e il voto farà media con quello del modulo B. La parte del lettorato sarà valutata alla fine dell’intero corso di esercitazioni.

           

Testiadottati:

Modulo A

1.    Petroni, S. 2011, Language in the Multimodal Web Domain, Rome/Toronto: Aracne/Legas.

2.    Jewitt, Carey. 2014 [2011]. An Introduction to Multimodality. In Jewitt, Carey (ed.), The Routledge Handbook of Multimodal Analysis. London/ New York: Routledge, pp. 22-28/ 31-43 (disponibile su didattica web).

3.    Jewitt, Carey, Bezemer, Jeff, O’Halloran, Kay L. 2016. Introducing Multimodality. London/ New York: Routledge, pp. 14-29 (disponibile su didattica web) .

4.    Mode Glossary (https://multimodalityglossary.wordpress.com)

 

Lettorato

Dummet, P., Lansford, L., Stephenson, H. Keynote advanced. Student’s book with e-book. Con espansione online. Con DVD-ROM. National Geographic Learning.