Programma di Fondamenti Di Psicologia Generale A:

Titolo del corso: Fondamenti di Psicologia Generale (Mod. A, 6 cfu): Storia della psicologia e degli studi sul rapporto mente-cervello

 

Prerequisiti: nessuno.

Obiettivi formativi del corso: si attende che lo studente acquisisca le conoscenze di base sullo sviluppo storico della riflessione filosofica e della ricerca scientifica su temi di rilevanza psicologica.

Risultati di apprendimento attesi: coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante, previsti dalla scheda SUA-CdS, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare le conoscenze, autonomia di giudizio e abilità comunicative, applicate allo studio dello sviluppo storico della psicologia come scienza, anche nei suoi collegamenti interdisciplinari con le altre scienze dell’uomo.

Metodi  didattici: a 30 ore di lezioni frontali (tre lezioni settimanali da due ore) si affiancheranno seminari e analisi/studio/sintesi ed esposizione in aula di un tema monografico da approfondire a scelta dello studente.

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento: prova scritta e – su richiesta dello studente – eventuale colloquio orale.

Alla tradizionale modalità d’esame (orale) si affiancheranno le valutazioni in itinere del rendimento di ciascuno studente tramite relazioni e presentazioni tematiche prodotte durante il Corso.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e inappropriata. Esame non superato.

Durante lo svolgimento della prova non è ammesso l'utilizzo di alcun supporto, cartaceo (libri, appunti, ecc.) o elettronico.

 

Programma: - la riflessione filosofica sui temi psicologici nel corso dei secoli; - la nascita della psicologia scientifica e lo statuto epistemologico della disciplina, - le grandi Scuole psicologiche del ‘900; - la Scuola Storico-Culturale, il pensiero di Vygotskji e i suoi sviluppi.

 

Testi adottati:

- C. Morabito, Introduzione alla Storia della Psicologia, Laterza, Roma-Bari, 2007;

- C. Morabito, La Mente nel Cervello, Laterza, Roma-Bari, 2008.