Programma di Letteratura Neogreca A:

LA LETTERATURA A CRETA VENEZIANA: L’EROTOKRITOS

2018-2019 - ModuloA+B - Laurea [triennale/magistrale/a ciclo unico

 

Prerequisiti:

Nessun prerequisito

 

Obiettivi:

 

1. "Obiettivi formativi": conoscere e saper analizzare la natura di un testo poetico della letteratura neogreca del Seicento.

2. "Risultati di apprendimento attesi":

"Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

- Conoscenza e capacità di comprensione: saper leggere e interpretare un testo di poesia greca del Seicento.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper individuare l’apparato retorico di un testo poetico.

- Autonomia di giudizio: comprendere e spiegare autonomamente un testo poetico della letteratura greca moderna, sulla base delle indicazioni fornite a lezione.

- Abilità comunicative: descrivere la genesi e la funzione di un testo poetico della letteratura neogreca.

 

Programma:

La letteratura a Creta veneziana: l’Erotokritos di Vincenzo Kornaros.

 

Il corso intende presentare e analizzare aspetti dell’opera più significativa del Seicento cretese nel contesto degli influssi letterari italiani durante il periodo del dominio veneziano nell’Egeo.

"Metodi didattici":

1.    lezioni frontali

2.    lezioni pratiche in aula

3.    ricerca di materiale in biblioteche e on-line,

4.    analisi/studio/sintesi di testi e altri materiali

 

"Metodi e criteri di verificadei risultati di apprendimento"

Esame orale:colloquio di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Verranno valutate: la qualità dell'espressione orale, la capacità di analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria.

Criteri di valutazione. Valutazione tra il 27 e il 30 e lode prevede di: saper analizzare approfonditamente il testo letterario seguendo le indicazioni metodologiche acquisite a lezione (o, per i non frequentanti, con la lettura di manuali e testi critici); possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); dimostrare una eccellente capacità di espressione e argomentazione orale e scritta; servirsi con competenza del linguaggio tecnico della filologia e della critica letteraria. Valutazione tra il 23 e il 26 prevede: una buona conoscenza del programma; la capacità di svolgere un’analisi dei testi complessivamente corretta, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio tecnico. Valutazione tra il 18 e il 22 prevede: una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi e un’espressione non sempre appropriata. Valutazione negativa: Scarsa conoscenza dei testi critici e letterari, inadeguata capacità di analisi; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata.

 

Testi adottati:

Parte generale:M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Editrice Cafoscarina, Venezia 2016, capp. 1-8.

Corso monografico: C. Luciani, Manierismo cretese. Ricerche su Andrea e Vincenzo Cornaro,  Edizioni Nuova Cultura, Roma 2009.

Altro materiale fotostatico o in pdf.

Modalitàdierogazione:Tradizionale

Frequenza:Obbligatoria (i non frequentanti concorderanno il programma con il docente)

Valutazione:Provaorale

Anno Accademico:2018-2019

Insegnatoa:  Lettere

Docente:  Luciani Cristiano

Caricodidattico a:  Lettere

Ore: 60

CFU: 12

Semestre: Secondo semestre