Programma di Sociologia Della Comunicazione A:

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A

PROF. CLAUDIA GINA HASSAN

Per gli studenti della triennale

Mass Media e comunicazione

Il corso propone una riflessione sul rapporto tra mass media e comunicazione e affronta la relazione tra comunicazione e interazione, linguaggio e razionalità. Si affrontano i principali filoni di studio della disciplina e i più importanti temi quali le masse, il potere, la comunicazione politica. Le teorie prese in esame saranno principalmente quelle sviluppatesi negli Stati Uniti prima e subito dopo la guerra, lo sviluppo dei media studies negli anni Sessanta e Settanta e lo sviluppo delle teorie sui nuovi media.

BIBLIOGRAFIA

P. SCANNEL, Media e comunicazione, Il Mulino C. HASSAN, Rete e democrazia, Marsilio

The course addresses the relation of massmedia and communication, as well as the relation of communication and interaction, language and rationality. The main traditions within the broader discpline are reconstructed, focusing on masses, power, political and communication. We will analyze the relevant theories developed in the United States before and after World War II, the development of media studies in the 1960's and 1970's and of theories of new media.

Programma Laurea Magistrale scienze della comunicazione, dell’informazione e dell’editoria.

 Claudia Gina Hassan Sociologia della comunicazione.

 

Paddy Scannel media e comunicazione Il Mulino

Claudia Hassan Rete e democrazia. Marsilio.

AA.VV. Media, politica e società: le tecniche di ricerca. Carocci editore

 

Programma Hassan laurea magistrale per coloro che hanno già sostenuto l’esame di sociologia della comunicazione nella triennale.

AA.VV. Media, politica e società: le tecniche di ricerca. Carocci editore

Niklas Luhmann, Che cos’è la comunicazione?  Mimesis edizioni.

E un libro a scelta tra i seguenti:

Edoardo Novelli, Le campagne elettorali in Italia.  Laterza

Annalisa Tota, Lia Luchetti, Trever Hagen, Sociologie della memoria.