Programma di Storia Della Filosofia Moderna Lm A:

STORIA DELLA FILOSOFIA -2018-2019 –

Modulo A (Unico)– Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione

Prof. Paolo QUINTILI

SECONDO SEMESTRE

Inizio del corso: 26 febbraio 2019

 

Programma:

 

Filosofia e Pedagogia

Il momento storico centrale che segna la svolta della nascita delle scienze contemporanee dell’educazione va ricercato nella filosofia del secolo XVIII. Il nesso Filosofia-Pedagogia viene definito in modo non equivoco da Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) con il trattato Emilio, o dell’educazione (1762). L’educazione è vista come una scienza propedeutica della morale e della stessa politica: affinché la società si sviluppi in direzione di forme di vita più felici e più giuste, occorre formare gli uomini alla felicità (loro e degli altri) e alla giustizia (sociale) fin dall’inizio della loro esistenza. L’educazione diventa il fondamento della vita etica, parte essenziale della filosofia. L’eredità di questo progetto è raccolto da Immanuel Kant (1724-1804), che nelle sue Lezioni di pedagogia, pubblicate dal Rink nel 1803, sviluppa una parte non secondaria del suo progetto della filosofia critica. L’Educazione è parte della filosofia, ed è divisa in «Educazione fisica» (ivi compresa la «disciplina», la «cultura del corpo» e la «cultura dell’anima») e «Educazione pratica» («Abilità», «Accortezza», «Moralità» e «Religiosità»). Alla fine, dinanzi a questo progetto, ci sarà da domandarsi, con Jean-François Lyotard, Perché la Filosofia per la Pedagogia?

 

Obiettivi dell'insegnamento

(con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi):  

Il corso intende fornire le conoscenze specialistiche del dibattito moderno e contemporaneo intorno al problema dell’«Educazione alla felicità», dell’«Etica educativa» e della «Modernità filosofica», in rapporto alla svolta contemporanea. Si analizzeranno le nozioni-chiave utilizzate dai filosofi e il lessico intellettuale comune che ne caratterizza lo stile di pensiero.

           

Prerequisiti:   

Nessuno

           

Metodologie di insegnamento:         

Lezioni frontali, dissertazione scritta di filosofia sulle nozioni-base, seminari.

Oltre le lezioni, verrà messa a disposizione per gli studenti una bacheca elettronica che conterrà i materiali del corso su «Didattica Web» e un sito del corso.

           

Metodologie di Verifica: Prova scritta (Dissertazione) e orale, seminario di approfondimento.

 

 

Testi adottati:

 

-  I. Kant, Pegagogia, ed. Th. Rink, a cura di N. Abbagnano, Milano, Luni, 2015;

- J.-F. Lyotard, Perché la filosofia è necessaria, Milano, Cortina, 2013.

 

Il Dott. Antonio Cecere terrà un seminario, interno al corso principale, sul Libro 4 dell'Emilio di Jean-Jacques Rousseau.