Programma di Lingua Tedesca 3 B:

Prerequisiti: livello B1- del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

Obiettivi:

1 Obiettivi formativi

Il corso mira a far acquisire agli studenti una conoscenza critica dei suoni (fonemi e foni) e degli accenti di parola del tedesco contemporaneo, della loro trascrizione, nonché della relativa terminologia italiana e tedesca.

Alla fine del corso gli studenti dovranno saper comunicare oralmente in italiano e in tedesco le conoscenze acquisite sulla fonetica e fonologia del tedesco, nonché le loro riflessioni e argomentazioni. Gli studenti dovranno inoltre saper effettuare trascrizioni fonetiche di brevi enunciati in tedesco e saper leggere trascrizioni fonetiche.

 

2 Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in Lingue nella società dell’informazione previsti dalla scheda SUA-CdS il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica dei suoni (fonemi e foni) e degli accenti di parola del tedesco contemporaneo, della loro trascrizione, nonché della relativa terminologia italiana e tedesca.

Altrettanto coerentemente con gli obiettivi previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b2, A.4.c) le esercitazioni che verranno svolte durante il corso hanno lo scopo di far acquisire ai discenti le seguenti abilità:

la capacità di comprendere testi scientifici sulla fonetica e la fonologia redatti in tedesco;

relativamente ai temi trattati: l’abilità comunicativa orale in lingua tedesca e italiana, sapendo impiegare anche la pronuncia standard in uso in Germania; la capacità di analisi critica e di interpretazione, come anche quella argomentativa, che dimostrano l’autonomia di giudizio del discente e la sua capacità di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite.

Le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi del corso sono necessarie per l’autonomo proseguimento degli studi nel settore della linguistica tedesca.

 

  Programma d’esame:

ELEMENTI DI FONETICA E FONOLOGIA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO

Il corso è incentrato sui suoni (fonemi e foni) e gli accenti di parola del tedesco contemporaneo con particolare riferimento alla pronuncia standard in Germania. Verrà trattata l’articolazione – attraverso l’apparato fonatorio – dei suoni consonantici e vocalici, di cui verrà offerta la trascrizione fonetica. Verranno inoltre messe a confronto le consonanti e le vocali tedesche e italiane.

Diversi esercizi svolti a lezione consentiranno ai discenti non solo di esplorare il mondo sonoro del tedesco affinando il proprio orecchio, ma anche di migliorare la propria pronuncia nella lingua straniera, di esercitarsi nella trascrizione fonetica, di confrontarsi con testi in tedesco sulla fonetica e la fonologia, di mettere in pratica la terminologia tedesca relativa agli argomenti trattati e di applicare le conoscenze acquisite.

 

BIBLIOGRAFIA

            Altmann, Hans e Ziegenhain, Ute, Prüfungswissen Phonetik, Phonologie und Graphemik. Arbeitstechniken – Klausurfragen – Lösungen, 3a ed., Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2010, pp. 23-48, 72-77 ("Stimmhafte Plosive" compresi), 91-94 (da "3.4.2 Phono-Syntax" fino a "Papstes"), 96-98 (da "Allgemeines Silbenbaugesetz"), 100-103 ("3.4.4 Phonologische Prozesse innerhalb eines Wortes").

            Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, 3a ed., Roma, Bulzoni, 2014, pp. 27-43 (da "1.4. I fonemi in tedesco" a "1.7.2 Il rapporto tra suono e grafema" compreso).

            Koesters Gensini, Sabine E., Fonetica e fonologia del tedesco, 4a ed., Gorgonzola, Graphis, 2008.

            Rues, Beate, Redecker, Beate, Koch, Evelyn, Wallraff, Uta, Simpson, Adrian P., Phonetische Transkription des Deutschen. Ein Arbeitsbuch, 2a ed., Tübingen, Narr, 2009, pp. 30-36, 40, 51-53.

            Eventuali materiali ulteriori verranno segnalati a lezione.