Programma di Lingua Francese 2 A:

La traduzione specializzata italiano/francese francese/italiano, elementi di teoria e applicazione ai settori dell’informatica e delle nuove tecnologie.

Parte 1

Introduzione generale:

- Principi teorici

- Mediazione linguistica e mediazione culturale

- Quale modello per la traduzione specializzata?

- Elementi di linguistica contrastiva

- Approccio contrastivo dei settori specializzati ed elementi di terminologia

Bibliografia:

- Begioni L., Traduction et interculturalité, Pour une méthodologie de la traduction, Roma, Biblink editori, 2008.

- Cabré M. T., La terminologie, théorie, méthode et application ; Paris, Armand Colin, 1998 (se è ancora disponibile).

- Rey A., La terminologie, Paris, PUF (collection «que sais-je»?), 1992.

- Salmon L., Teoria della traduzione. Una riflessione critica, dalle premesse teoriche alla pratica completa, Milano,Vallardi, 2003.

- Sito internet : http://www.dglf.culture.gouv.fr/.

Parte 2 Traduzione di testi specializzati nei seguenti settori: informatica, nuove tecnologie e società contemporanea.

Bibliografia:

- Appetito P. & Begioni L., L’approche textuelle en français: compréhension, analyse, traduction, Universitalia, gennaio 2015.

- Gookin D., L’Ordinateur Essentiel pour les nuls, Paris, First Interactive, 2014.