Programma di Teoria E Critica Delle Opere Multimediali E Interattive Lm B:

Teoria e Critica delle Opere Multimediali Interattive - 2018/2019 - Modulo B - Laurea Magistrale

 

Prerequisiti:

Nessun prerequisito

 

Obiettivi:

Obiettivi formativi

Il corso di Teoria e Critica delle Opere Multimediali e Interattive analizza il medium interattivo con l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze basilari sulla storia dell’industria del videogioco e del suo sviluppo come media, associando al corso monografico elementi del giornalismo videoludico, della stampa specializzata e del lavoro di critica.

 

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

 

- Conoscenza e capacità di comprensione: Analisi di un contesto storico-culturale e rapporto con il presente

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sulla base delle nozioni acquisite, lo studente sarà in grado di analizzare le dinamiche del settore e del lavoro di critica.

- Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di acquisire una capacità critica autonoma e di applicarla negli ambiti lavorativi e culturali propri del corso.

- Abilità comunicative: grazie all’esercitazione pratica e alla frequenza delle lezioni frontali, lo studente sarà in grado di apprendere la terminologia tipica del settore e di applicarla allo studio e all’esposizione.

- Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e la capacità critica maturata durante il corso per apprendere nuove dinamiche sociali e culturali proprie del settore critico e giornalistico in ambito videogiochi.

 

 

Programma:

Con un fatturato globale che raggiunge quasi i 100 miliardi di dollari nel 2016, l’industria del Videogioco mondiale si colloca al top del settore dell’entertainment, superando l’industria discografica e cinematografica, e dell’home video. Se il videogioco rappresenta il medium per eccellenza legato alla cultura digitale, la crescente diffusione nella popolazione (oggi non costituita solamente da giovani, o dalla prima generazione di gamer), e nella società mostrano come il linguaggio videoludico sia entrato a far parte dell’immaginario contemporaneo, influenzando e plasmando a suo modo l’intero settore dell’industria culturale. Quella che attraversa oggi il Videogioco è una vera e propria rivoluzione culturale. Nell'analisi dei modelli di narrazione interattiva e i suoi autori, sarà prestata particolare attenzione alla figura di David Cage, celebre game designer noto per i suoi esperimenti per creare un nuovo gameplay basato sull’interactive sorytelling.

 

Metodi Didattici

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni pratiche di gruppo in aula
  • Seminari

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

  • Esame orale, che consiste in colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Verranno valutate: la qualità dell'espressione orale, la capacità di analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma, sia derivanti dallo studio dei testi che dalle sezioni frontali.
  • Esercitazione pratica, che verrà valutata per ogni studente singolarmente, in base alla sua partecipazione attiva, al suo contributo nel gruppo e alla sua capacità di espressione.

 

 

 

 

Testi adottati:

 

1. Marco Accordi Rickards, Alessia Padula, Videogiochi e propaganda, UniversItalia, 2012.

2. Marco Accordi Rickards, Guglielmo De Gregori, Micaela Romanini, David Cage. Esperienze interattive oltre l’avventura, Edizioni Unicopli, 2012.

3. Marco Accordi Rickards, Francesca Vannucchi, Il Videogioco. Mercato, giochi e giocatori, Mondadori, 2013, Capitoli selezionati.

 

 

Modalità di erogazione: Tradizionale

Frequenza: Facoltativa

Valutazione: Prova orale

Anno Accademico: 2018-2019

Insegnato a: Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria

Docente: Marco Accordi Rickards

Carico didattico a: Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria

Ore: 30

CFU: 6

Semestre: Secondo semestre