Programma di Lingua Inglese 3 B:

Traduzione per il web e localizzazione

Il corso presenta le principali tematiche e i relativi approcci teorico –pratici della traduzione per il web e della localizzazione(DD1). Si darà prima di tutto una definizione, finora assai controversa, del processo di localizzazione, si mostrerà come il concetto di testo/genere cambi in contesti digitali  e come le implicazioni della nuova teoria dei generi digitali impatti sulle prassi traduttive(DD2). Temi come crowdsourcing, traduzione automatica, ecc.. verranno analizzati alla luce della natura dinamica dei processi traduttivi del web (DD3).

BIBLIOGRAFIA

1)Petroni, S. 2011, Language in the Multimodal Web Domain, Rome/Toronto: Aracne/Legas (cap. 3 escluso);

2)Jimenez-Crespo, M.A., 2013, Translation and Web Localization. London & NY: Routledge (pp. 5-40; pp. 66-101; pp. 188-202);

3) 2 online articles by J. Nielsen:

a)International Sites: Minimum Requirements (2005) https://www.nngroup.com/articles/international-sites-requirements/ b)  American English vs. British English for Web Content (2008) https://www.nngroup.com/articles/american-vs-british-english-for-web/