Programma di Sociolinguistica B:

La variabilità sociolinguistica del e nel testo.

Dopo una introduzione specifica sui temi della sociolinguistica, di approfondimento rispetto a quanto proposto nel primo modulo, saranno analizzati casi di studio anche su proposta di chi frequenterà. A costoro sarà inoltre concesso di sostenere la prova finale di valutazione nella modalità 'progetto'. Per via del carattere pratico di questo secondo modulo, la frequenza è particolarmente consigliata.

Testi adottati: 

Bibliografia d'esame obbligatoria Berruto - Cerruti, Manuale di Sociolinguistica, Utet Calamai, Introduzione alla sociofonetica, Carocci 6 saggi a scelta da F. Dragotto [a cura di], Grammatica e sessismo (link is external) I e II, Universitalia   E' inoltre richiesta, a frequentanti e non frequentanti di entrambi i moduli, la conoscenza per grandi linee della linguistica del Novecento. A questo scopo è consigliata la lettura di G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Il Mulino, Bologna In alternativa, i medesimi contenuti potranno essere reperiti anche da fonti diverse da quelle consigliate.