Programma di Epigrafia Romana Lm B:

Attraverso un percorso interdisciplinare tra epigrafia,archeologia e storia, il modulo si propone di esaminare nel loro contesto originario le principali iscrizioni incise su edifici pubblici (come terme, anfiteatri, archi trionfali e commemorativi, ponti, porte, acquedotti, ecc.) e privati di Roma (come sepolcri individuali, familiari e collettivi), valorizzando il contributo che le fonti epigrafiche possono offrire ai diversi campi della ricerca storica (politica, sociale, culturale, istituzionale, amministrativa, ecc.) e allo studio dello spazio cittadino. Sono previste visite ai principali monumenti esaminati durante il corso.

Testi adottati: 

1. Appunti delle lezioni; 2. A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2009; 3.  I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4a ed.); 4. F. Coarelli, Roma, Roma-Bari 2011 (6a ed.); 5. E.M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, I-VI, Roma 1993-2000 (limitatamente alle voci dedicate ai monumenti esaminati durante il corso).   N.B. Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con bibliografia specifica, concordata direttamente con il docente.