Programma di Grammatica Storica Italiana Lm B:

Grammatica storica italiana LM B: Le varietà mediane e il romanesco nella storia linguistica italiana. Il romanesco.

Testi adottati:

Frequentanti:

1. P. Trifone, Il laboratorio plebeo dell'italiano. Fasti e nefasti del romanesco, in «Bollettino di italianistica», n.s., V 2008, pp. 7-27.

2. P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008.

3. S. Capotosto, Alternanze rr/r e ll/l nei sonetti romaneschi del Belli. Correzioni grafiche e riflessi linguistici, in «Studi linguistici italiani» 43, 2017/1, pp. 106-125.

 

Non frequentanti:

1. P. Trifone, Il laboratorio plebeo dell'italiano. Fasti e nefasti del romanesco, in «Bollettino di italianistica», n.s., V 2008, pp. 7-27.

2. P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008.

3. S. Capotosto, Alternanze rr/r e ll/l nei sonetti romaneschi del Belli. Correzioni grafiche e riflessi linguistici, in «Studi linguistici italiani» 43, 2017/1, pp. 106-125.

4. M. Palermo (1993), Note sullo scempiamento di ‘r’ nel romanesco pre-belliano, in «Studi linguistici italiani», XIX/II, pp. 227-35.

5. P. Trifone (2017), ,,Tera se scrive co' ddu ere, sinnò è erore“. Nuovi appunti sullo scempiamento di rr in romanesco, in A. Gerstenberg, J. Kittler, L. Lorenzetti, G. Schirru (hrsgg.), Romanice loqui. Festschrift für Gerald Bernhard zu seinem 60. Geburtstag, Tübingen, Stauffenburg, pp. 89-96.

6. M. Loporcaro (2007), Osservazioni sul romanesco contemporaneo, in C. Giovanardi, F. Onorati, Le lingue der monno, Roma, Aracne, pp. 181-196.