Programma di Grammatica Storica Italiana Lm A:

Grammatica storica italiana LM A:

Le varietà mediane e il romanesco nella storia linguistica italiana. L'area mediana.

Il corso, tracciato un profilo linguistico delle varietà italoromanze, si propone di fornire allo studente una conoscenza avanzata delle caratteristiche sincroniche e dello sviluppo diacronico di una selezione di fenomeni caratterizzanti le varietà mediane e il romanesco.

Testi adottati:

Frequentanti:

1. L.Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, pp. 1-79 (qualsiasi edizione).

2. M. Loporcaro; T. Paciaroni (2016), The dialects of central Italy, in A. Ledgeway, M. Maiden (eds.),The Oxford Guide to the Romance languages, Oxford, Oxford University Press, pp. 228-245.

3. U. Vignuzzi (1993-1994), Il volgare nell’Italia mediana, in L.Serianni, P.Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. iii, Le altre lingue, Torino, Einaudi, pp. 329-344 e 359-368.

4. M. Barbato (2008), Metafonia napoletana e metafonia sabina, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del convegno internazionale di dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di A. De Angelis, Palermo, CSFLS, 2008, pp. 275-289.

5. M. Barbato (2015), Vocali finali in molisano, o dell’importanza dei testi antichi, in «Lingua e stile» L, pp.  91-110.   Non frequentanti:

1. L.Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, pp. 1-79 (qualsiasi edizione).

2. M. Loporcaro (20162),  Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza (capitoli 3. La classificazione dei dialetti d’Italia e 4. L’Italia dialettale), pp. 69-170.

3. U. Vignuzzi (1993-1994), Il volgare nell’Italia mediana, in L.Serianni, P.Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. iii, Le altre lingue, Torino, Einaudi, pp. 329-344 e 359-368.

4. M. Barbato (2008), Metafonia napoletana e metafonia sabina, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del convegno internazionale di dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di Alessandro De Angelis, Palermo, CSFLS, 2008, pp. 275-289.

5. M. Barbato (2015), Vocali finali in molisano, o dell’importanza dei testi antichi, in «Lingua e stile» L, pp.  91-110.

6. M. Loporcaro, T. Paciaroni (2010), Funzioni morfologiche dell’opposizione -u e -o nei dialetti del maceratese, in Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck, 3-8 septembre 2007), a c. di M. Iliescu, H. Siller-Runggaldier e P. Danler, Berlin, de Gruyter, pp. 497-506.