Programma di Storia Dell'archeologia A:

DALLO SCAVO AL COLLEZIONISMO DI ANTICHITÀ TRA MEDIOEVO ED ETÀ BAROCCA

Si considererà il percorso  compiuto dall’antiquarianell’indagare e comprendere i resti materiali del passato prima che l’archeologia si definisse come scienza storica. In particolare  si prenderanno in esame alcuni aspetti della scoperta e della ricezione dell’antichità classica nella cultura occidentale dal Medioevo all’età barocca.  Saranno tematiche del corso: gli studi antiquari e le  figure di studiosi che, con le loro opere, hanno  promosso la conoscenza del mondo antico; il collezionismo di antichità in Italia, con particolare riferimento a Roma; la storia degli scavi di monumenti e complessi archeologici particolarmente significativi.

PREREQUISITI: 

Conoscenze di base di  archeologia e storia dell'arte greca e romana, di storia dell’arte medievale e moderna

TESTI ADOTTATI:

B. Palma Venetucci, Dallo scavo al collezionismo. Un viaggio nel passato dal Medioevo all’Ottocento, Roma 2007, De Luca Editori d’Arte, pp. 1-119.

Altra bibliografia sarà fornita durante le lezioni.

Esame orale: colloquio di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti previsti dal programma,  qualità dell'espressione  e capacità di analisi critica e di applicazione degli strumenti acquisiti.

Le lezioni frontali si svolgono con l’ausilio di immagini presentate con power point. Accanto a tematiche di carattere generale, si approfondiscono aspetti particolari volti a suscitare discussioni e  riflessioni di gruppo. Viene data  attenzione ad argomenti che favoriscono l’interdisciplinarietà.  Verranno integrate con visite a luoghi di interesse archeologico e storico-artistico e con proposte di conferenze e con seminari.

OBIETTIVI FORMATIVI

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante (Beni Culturali) previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), il modulo si propone  di  far conoscere agli studenti il rapporto esistente  tra antico e cultura moderna e di far comprendere i processi storico-culturali attraverso i quali  dall’antiquaria si è passati allo sviluppo dell’archeologia come scienza storica. 

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE

Al termine del corso, lo studente possiede un’adeguata conoscenza della materia e ha appreso  metodi, strumenti e documentazione  per comprendere la storia di alcune aree archeologiche di Roma e del Lazio e  i processi di formazione del patrimonio  di antichità dei principali Musei italiani e stranieri.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Ci si attende che lo studente sia in grado di utilizzare fonti documentarie diverse (archeologiche, storiche, archivistiche) e una bibliografia di riferimento in relazione  alla storia, alla valorizzazione e  alla conservazione  del bene culturale.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Le competenze acquisite permetterano di orientarsi in modo autonomo nello studio e nella ricerca e di elaborare con senso critico giudizi  su specifiche problematiche.

ABILITA’ COMUNICATIVE

Utilizzazione di una terminologia scientifica adeguata agli argomenti trattati sia nell’esposizione orale che   nell’eleborazione scritta. Le lezioni frontali saranno svolte in modo attivo con  discussione per la soluzione di questioni problematiche, si farà riferimento alle fonti scritte e grafiche e alla bibliografia scientifica in ambito archeologico sia italiana che straniera. Proposte di conferenze e  seminari solleciteranno il confronto dialettico  tra studenti e docenti.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO

Capacità di affrontare lo studio della storia  di opere antiche e di contesti archeologici.