Programma di Fisiologia:

La cellula nervosa. Generalità sulle caratteristiche morfofunzionali. Potenziale di membrana. Canali ionici e generazione del potenziale d’azione. Conduzione nervosa: conduzione elettrotonica e conduzione saltatoria.

Neurotrasmissione. La sinapsi: sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Principali classi di neurotrasmettitori. Recettori sinaptici ionotropici e metabotropici. Potenziali post-sinaptici e integrazione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. Potenziale di placca e meccanismi di accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo scheletrico.

 

Generalità dei sistemi sensoriali e leggi della psicofisica.

Sensibilità somatica. Recettori della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e nocicettiva. Vie della sensibilità epicritica e protopatica. Organizzazione funzionale della corteccia somatosensitiva primaria.

Funzione visiva. La retina e la fototrasduzione. Vie centrali e percezione di moto, forma, profondità e colore.

 

I sistemi motori. Aspetti generali dell’organizzazione delle funzioni motorie: controllo anticipatorio e controllo a retroazione.

Funzioni spinali. Circuiti riflessi: il riflesso da stiramento e il riflesso flessorio. Basi neurofunzionali del cammino.

Apparato vestibolare. Principi di funzionamento degli organi otolitici e canali semicircolari. Riflessi vestibolo-spinali e riflesso vestibolo-oculare.

Cervelletto. Organizzazione morfofunzionale. Ruolo del cervelletto nel controllo delle funzioni motorie.

Nuclei della base. Cenni di anatomia e organizzazione funzionale dei circuiti cortico-striatali. Controllo della postura e dell’equilibrio.

Controllo corticale del movimento volontario. Organizzazione funzionale della corteccia motrice primaria. Aree premotorie e coordinazione visuomotoria.

Basi neurofisiologiche dell’apprendimento motorio.