Programma di Lingua Inglese 3 A:

I LINGUAGGI SPECIALISTICI: IMPLICAZIONI TEORICHE E PRATICHE

Il modulo sarà dedicato allo studio delle diverse peculiarità del discorso specialistico, al fine di stabilirne il livello di specificità e diversità, mettendolo a confronto con il linguaggio generale. Verrà chiarito il concetto stesso di linguaggio specialistico e verranno esaminate le principali caratteristiche lessicali, morfo-sintattiche e testuali.

BIBLIOGRAFIA

1) GOTTI, Maurizio, 2005, Investigating Specialized Discourse, Frankfurt am Mein, Peter Lang;

2) Scarpa, Federica, 2008,  La traduzione specializzata NUOVA EDIZIONE,Milano, Hoepli, chapters  3 and 4 only;

3)2 online articles (Students who attended prof. Ponterotto’ s lecture and the 3-day workshop  do not have to study these articles):

a) “Discourse markers (so, right, okay)”in English Grammar Today available at :http://dictionary.cambridge.org/it/grammatica/grammatica-britannico/discourse-markers-so-right-okay

b)Mehmet Celik, “Teaching English Intonation to EFL/ESL Students”, in The Internet TESL Journal available at : http://iteslj.org/Techniques/Celik-Intonation.html