Programma di Storia Della Filosofia Moderna Lm A:

STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO E

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (Modulo A) (M-FIL/06)

a.a. 2016-2017 – CdL FILOSOFIA – 12 CFU

Prof. Paolo QUINTILI

Tema del Corso:

«Descartes e l’Illuminismo»

 

Presentazione:

 

            La metafisica, la scienza e l’enciclopedia cartesiane hanno vita breve ma intensa. La messa all’indice delle Meditazioni metafisiche e la critica del «sistema» cartesiano segnano la duplice via che caratterizzerà il destino del cartesianesimo, dopo la morte di Descartes. Dagli attacchi (da “destra”) della scolastica teologica, cattolica e protestante, rivolti all’antropologia e alla psicologia cartesiane, alla critica (da “sinistra”) del dualismo delle sostanze e della metafisica del cogito, attraverso le filosofie di Spinoza, Hobbes e la letteratura clandestina, materialista, eterodossa e libertina, tra Sei e Settecento. La filosofia dell’Illuminismo si costruirà a partire da questa duplice via di contestazione e, insieme, di integrazione delle istanze critiche della filosofia cartesiana del «soggetto».

 

MODULO A – Semestre II (inizio: 21 febbraio 2017)

Con la collaborazione del Dott. F. Contento (seminario)

 

Descartes e la fondazione della metafisica del soggetto.

 

Testi:

 

–      R. Descartes,Meditazioni metafisiche, in Opere (Laterza), a cura di E. Garin et al.  o altra edizione commentata.

–      R. Descartes, Discorso sul metodo, Ibidem; e gli Scritti di scienze della vita [dispense].

–      P. Quintili, La presenza di Cartesio negli scritti di filosofia biologica di Denis Diderot. Eléments de physiologie. In AA.VV., Descartes e l'eredità cartesiana nell'Europa sei-settecentesca, a cura di M.T. Marcialis-F. Crasta, Lecce, Conte Editore, 2002, pp. 225-242 [dispense].

 

I testi di critica, i temi di esercitazione scritta e altri materiali utili saranno indicati all’inizio del corso (consultare regolarmente il sito web della cattedra:

http://didattica.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/168313).

Lingua dati inseriti:

Italiano           

 

Obiettivi dell'insegnamento

(con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi):  

 

Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali specialistiche del dibattito moderno e contemporaneo intorno al problema del “soggetto” e dell’identità soggettiva, da Descartes all’Illuminismo fino all’età contemporanea. Si analizzeranno le nozioni-chiave utilizzate dai filosofi e il lessico intellettuale comune che ne caratterizza lo stile di pensiero.

           

Prerequisiti:  

Una buona conoscenza generale della Storia della filosofia occidentale, a partire da un manuale di Liceo (Abbagnano-Fornero, Antiseri-Reale, Giannantoni ecc.).

           

Metodologie di insegnamento:       

Lezioni frontali e dissertazione scritta di filosofia sulle nozioni-base.

           

Metodologie di Verifica:     

Prova orale.