Programma di Grammatica Storica Italiana Lm B:

Grammatica storica italiana LM B: L’Italia dialettale attraverso i testi.

Il percorso avviato nel primo modulo sarà perfezionato concentrando l’attenzione sullo sviluppo diacronico delle varietà toscane, del romanesco e delle varietà tipologicamente mediane e alto-meridionali. Le conoscenze acquisite saranno messe a frutto attraverso l’analisi di testi e documenti, in volgare e in dialetto, di diversa provenienza e tipologia.

Testi adottati: 

1. Paola Manni, Lorenzo Tomasin, Storia linguistica interna: profilo dei volgari italiani, in Sergio Lubello (a cura di), Manuale di linguistica italiana, Berlin/Boston, De Gruyter, 2016, pp. 31-61.

2. Pietro Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008.

3. Paola Manni, Toscana, in Luca Serianni, Pietro Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. III, Le altre lingue, Torino, Einaudi, 1994, pp. 294-329.

4. Ugo Vignuzzi, Il volgare nell’Italia mediana, in Luca Serianni, Pietro Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. III, Le altre lingue, Torino, Einaudi, 1994, pp. 329-372.

Integrazione consigliata per non frequentanti:

P. Manni, La situazione linguistica: profilo fonomorfologico delle varietà toscane, in Ead., Il Trecento toscano, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 33-60.

Un dossier di saggi e testi sarà fornito nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente.