Programma di Letteratura Italiana 2 A:

Prerequisiti:

Letteratura italiana

Corso di Laurea triennale in Lettere

Modulo A -I SEMESTRE

6 crediti

 

Per frequentare questo modulo lo studente deve conoscere per linee generali lo sviluppo della poesia trecentesca e al riguardo si rinvia ai due manuali citati o a qualsiasi altro di livello universitario.

 

Obiettivi:

Il modulo si propone di presentare agli studenti lo svolgimento poetico e letterario di Francesco Petrarca.

 

Il titolo del modulo è: La poesia e le prose di Francesco Petrarca.

 

Programmi:

 

Opere di Petrarca (le opere di seguito indicate possono essere studiate in qualsiasi edizione):

 

Francesco Petrarca, Canzoniere, introduzione di Ugo Foscolo; note di Giacomo Leopardi; a cura di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 2013.

Il Canzoniere di Ugo Foscolo, edizione commentata a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2014.

Francesco Petrarca,Lettere dell'inquietudine, a cura di Loredana Chines, Roma, Carocci, 2004

Opere italiane di Francesco Petrarca, edizione diretta da Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2014

F. Petrarca, I 'rimedi per l'una e l'altra sorte'; traduzione e note a cura di Ugo Dotti, Torino, Ragno, 2013

Francesco Petrarca,I trionfi, a cura di Guido Bezzola, Milano, Fabbri, 2001

Francesco Petrarca, La vita solitaria, a cura di Gianni Villani, Roma-Salerno, 2004

Francesco Petrarca, Africa. Libro 5, saggio di commento a cura di Stefano Voce, Cesena, Stilgraf, 2008

Francesco Petrarca,Il mio segreto, a cura di Enrico Fenzi, Milano, Mondadori, 1992

 

Testi adottati:

 

Testi critici particolari

 

Testi obbligatori:

Rino Caputo, Cogitans fingo: Petrarca tra secretum e canzoniere, Roma, Bulzoni, 1987

Marco Santagata, I frammenti dell'anima: storia e racconti nel canzoniere di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2004

 

Testi critici generali:

 

Si scelga uno dei testi seguenti:

 

Marco Santagata, Per moderne carte: la biblioteca volgare di Petrarca, 1990

Umberto Bosco, Francesco Petrarca, Bari, Laterza, 1968

Serena Fornasiero, Guida al Canzoniere, Roma, Carocci, 2001

Luca Marcozzi, Petrarca Platonico, Roma Aracne, 2004

Francesco Petrarca:Invito alla lettura di Edoardo Tingelli, Cinisello Balsamo, 2000

 

Conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento.

Al riguardo si scelga un buon manuale a livello universitario, come ad esempio i due seguenti:

Alberto Casadei. Marco Santagata: Manuale di letteratura italiana medioevale e moderna, Roma, Laterza, 2008; Letteratura italiana, Dalle origini al Seicento, vol. I (a cura di Andrea Battistini), Il Mulino, Bologna, 2014.

 

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno date durante lo svolgimento del modulo.