Programma di Economia E Gestione Delle Imprese Editoriali Lm B:

@page { margin: 2cm } p { margin-bottom: 0.25cm; direction: ltr; color: #00000a; line-height: 120%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2 } p.western { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT } p.cjk { font-family: "Times New Roman"; font-size: 12pt; so-language: it-IT } p.ctl { font-family: "Times New Roman"; font-size: 12pt; so-language: ar-SA } a:link { so-language: zxx }

Il corso mira a offrire una panoramica del contesto editoriale italiano e internazionale, con particolare riferimento all’editoria di saggistica e di servizio. Lo scenario al quale il corso farà costantemente attenzione sarà quello dell'informazione e della comunicazione nel quale operano le imprese editoriali, proponendo alcuni strumenti di analisi e lettura critica della "società della conoscenza". Il mercato editoriale verrà analizzato nelle sue caratteristiche fondamentali, a partire dalle modalità di funzionamento del sistema di creazione del valore in editoria: aree tipologie dei prodotti editoriali e delle imprese editoriali; obiettivi di mercato e costruzione del piano editoriale; ambiti di attività, ruoli e funzioni dei diversi attori della filiera. Uno spazio particolare verrà dedicato alle specificità e potenzialità dell'editoria digitale, dall'analisi delle piattaforme di e-commerce alla modalità di progettazione, pubblicazione e commercializzazione degli ebook e delle altre forme (applicazioni, contenuti online, etc.) delle opere digitali.