Programma di Lingua Francese 1 B:

La traduzione: teoria e pratica

Il corso si pone l’obiettivo di descrivere le principali modalità della prassi traduttiva tra l’italiano e il francese fornendo un quadro teorico e un apparato di esercizi pratici. Sarà rivolta una particolare attenzione alle specificità del linguaggio del fumetto e ai problemi traduttivi ad esso legati.

Bibliografia 

- Josiane Podeur, Jeux de traduction, Liguori, 2009.

- A. Rollo, Bande dessinée et jeux de mots, Aracne, 2012.

- Dispense a disposizione degli studenti presso Universitalia (a partire da gennaio 2017).

- Materiale didattico e comunicazioni sul sito www.didattica.uniroma2.it e sul blog http://paola-appetito.blogspot.it/, dove sono disponibili risorse didattiche on line per l’autoapprendimento nonché spunti per l’approfondimento di aspetti linguistici e culturali francesi.

 

Bibliografia Lettorato (corso annuale svolto dai docenti di madrelingua):

- D. Berger, N. Spicacci, Savoir-dire – Savoir-faire, Livelli A1-A2-B1, Zanichelli, Nuova edizione 2016.

- Bescherelle, La conjugaison pour tous, Hatier, 2012; oppure Bescherelle Poche, Hatier, 2013.

- Un manuale di grammatica a scelta fra i seguenti:

-L. Parodi, M. Vallacco, Grammathèque, Cideb, Nuova Edizione.

-A. Caselli, Espace grammaire, Bordas-Eli, 2015.

-J.- C. Beacco, E. Costanzo, Grammaire contrastive / Pour Italophones, CLE international-Loescher, 2014.

-Ph. Liria, E. Görg, Ch. Durot, La grammaire du français, Maison des Langues-Bulgarini, 2013.

-L. Beneventi, Grammaire facile du français, Zanichelli, 2013.

-F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, UTET Università, 2012.

-F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, UTET Università, 2012.

 

- Materiale didattico fornito dal docente di madrelingua.

 

- Manuali in pdf o siti di grammatica on line: consultare il blog http://paola-appetito.blogspot.it/