Programma di Storia Dell'arte Medievale Lm B:

Aspetti dell’architettura nel Medioevo

Testi adottati: 

Testi: - Fulvio Zuliani, La percezione del Medioevo; Harmen H. Thies, ‘Progressi’ tecnici ed evoluzione dei sistemi strutturali negli edifici di culto (secoli VI-XVI); Wolfgang Schenkluhn, Iconografia e iconologia dell’architettura medievale; Francesco Gandolfo, La facciata scolpita; Antonio Cadei, le cattedrali all’origine del gotico; Paolo Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII), in L’architettura medievale. La pietra e la figura, a cura di Paolo Piva, Milano 2008 (disponibile anche in edizione inglese). I saggi indicati sono contenuti anche in: Arte medievale nel contesto, 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di Paolo Piva, Milano 2006. - Per i non frequentanti, vanno aggiunte le voci: abbazia, ambulacro, architettura, cripta, cupola, portale istoriato, protiro, soffitto, tetto, in ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991-2002.