Programma di Storia Della Critica D'arte A:

Francesco Salviati a Roma: opere e fonti

Bibliografia di riferimento:

Giorgio Vasari, Vita di Francesco Salviati (dalle Vite del 1568)

Francesco Salviati o la bella maniera, catalogo della mostra (Parigi-Roma), Milano 1998

Francesco Salviati «spirito veramente pellegrino ed eletto», a cura di A. Geremicca, Roma 2015.

Ulteriori indicazioni di lettura verranno fornite al principio del corso.

 

Programma per chi non frequenta:

Occorre leggere e conoscere almeno due a scelta tra le seguenti biografie delle Vite di Giorgio Vasari nell'edizione del 1568:

Perino del Vaga, Domenico Beccafumi, Jacopo Pontormo, Francesco Salviati, Daniele da Volterra, Taddeo Zuccaro, Giorgio Vasari.

Di ciascuno di questi artisti bisogna conoscere almeno la principale bibliografia (le indicazioni relative verranno fornite al principio delle lezioni).

Alla conoscenza del testo vasariano va affiancata quella della storia del libro delle Vite, per cui si rimanda a B. Agosti, Giorgio Vasari, luoghi e tempi delle Vite,  Milano 2016.