Programma di Teoria E Critica Delle Opere Multimediali E Interattive Lm A:

Obiettivi

Il corso analizza il medium interattivo con l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze basilari sulla storia dell’industria del videogioco e del suo sviluppo come media, associando al corso monografico elementi del giornalismo videoludico, della stampa specializzata e del lavoro di critica.

Pre-requisiti

Il corso, per la sua natura, non richiede nessun particolare pre-requisito. Per i frequentanti è richiesta una buona partecipazione in aula.

Programma

Modulo A

Il corso monografico del primo modulo analizzerà la storia del medium, dalla sua nascita con i precursori e i primi esperimenti fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alle Opere che hanno segnato le tappe fondamentali della storia del Videogioco. Le lezioni saranno strutturate alternando la parte teorica alla parte critica e pratica, in modo da affrontare durante tutto il corso gli elementi attuali e classici del medium videoludico. Si analizzeranno vari aspetti della game industry, dalla produzione alla pubblicazione dell’opera multimediale interattiva, analizzando nello specifico gli aspetti legati alla comunicazione, al giornalismo e alla critica dell’opera stessa. Particolare attenzione verrà data anche all’esercitazione pratica, un laboratorio ludico-didattico che coinvolgerà tutti gli studenti.

 

Bibliografia d’esame

Modulo A

  • Marco Accordi Rickards, Storia del Videogioco, Dagli anni cinquanta a oggi, Carocci, 2014
  • Marco Accordi Rickards, Francesca Vannucchi, Il Videogioco. Mercato, giochi e giocatori, Mondadori, 2013, Capitoli 2, 4, 5, 6

Testi per gli studenti non frequentanti:

  • Marco Accordi Rickards, Storia del Videogioco, Dagli anni cinquanta a oggi, Carocci, 2014
  • Marco Accordi Rickards, Francesca Vannucchi, Il Videogioco. Mercato, giochi e giocatori, Mondadori, 2013 (volume completo).