Programma di Filologia Classica A:

Introduzione al metodo della filologia classica

Storia della tradizione e metodo della critica testuale.

Testi d'esame per i frequentanti:

M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria (Edizioni dell'Orso) 2002

Una selezione di pagine tratte da:

L. D. Reynolds – N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'Antichità al Rinascimento, Padova (Antenore) 1987 

pp. 1-41 (L’antichità)

pp. 43-170 da leggere

P. Maas, Critica del testo, Firenze (Le Monnier) 1984

Tutto (tranne gli esempi alle pp. 32-52: nota però a p. 47 il caso di “cui non risere parentes” e a p. 52 la citazione di Bentley sulla responsabilità del filologo)

S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino (UTET) 2004

pp. 3-16 (cap. I)

pp. 17-34 (cap. II) da leggere

pp. 49-76  (cap. V e VI) da leggere

pp. 77-80 (cap. VII)

G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze (Le Lettere) 1988 (solo la Prefazione)

Testi d'esame per i non frequentanti:

M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria (Edizioni dell'Orso) 2002

L. D. Reynolds – N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'Antichità al Rinascimento, Padova (Antenore) 1987 

P. Maas, Critica del testo, Firenze (Le Monnier) 1984

Tutto (tranne gli esempi alle pp. 32-52: nota però a p. 47 il caso di “cui non risere parentes” e a p. 52 la citazione di Bentley sulla responsabilità del filologo)

S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino (UTET) 2004

pp. 3-16 (cap. I)

pp. 17-34 (cap. II) da leggere

pp. 49-76  (cap. V e VI) da leggere

pp. 77-80 (cap. VII)

G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze (Le Lettere) 1988 (solo la Prefazione)