Programma di Storia Moderna Lm A:

Rivoluzioni e nazioni (secc. XVIII-XIX)

Il modulo intende esaminare il periodo tra il tardo Settecento e il primo Ottocento dal punto di vista dello sviluppo dei concetti e delle esperienze politiche collegate alle rivoluzioni e al nazionalismo. Analizzando il dibattito storiografico su questo tema e i principali eventi storici del periodo (rivoluzioni politiche e industriali, ascesa e crollo degli imperi, processi di Nation-building) da una prospettiva europea e globale, il caso del Risorgimento italiano sarà oggetto di seminari mirati e specifici esercizi di lettura e scrittura di recensioni.

BIBLIOGRAFIA:

L- Hunt, La Rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali, Bologna, il mulino, 2007.

L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente volume:

A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari, 2007